cagnina
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cagnina

Il lemma cagnina

Definizioni

Definizione di Treccani

cagnina
s. f. [der. scherz. di cagna, forse per il sapore «mordente»]. – Vino romagnolo, che si produce nei dintorni di Cesena e nel Ravennate; ha un color rosso intenso, sapore aspretto ed è spesso spumante. Nelle Marche ha questo nome il vitigno canaiolo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cagnina
[ca-gnì-na]

s.f.
1. dim. di “càgna”
2. enol vino da pasto romagnolo e marchigiano, rosso, dal sapore asprigno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cagnina
[ca-gnì-na]
pl. -e
vino rosso, di sapore asprigno, frizzante, che si produce nelle zone di Cesena e di Ravenna
♦ agg. e n.f.
pl. -e
nelle Marche, si dice del vitigno e dell’uva canaioli

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di cagna, forse in senso scherzoso, per il sapore asprigno che allega i denti.

Termini vicini

cagnésco cagnazzo cagnara cagnàccio cagna cagliòstro càglio cagliatura cagliata cagliaritano cagliare cagionévole cagióne cagionare cafro cafonésco cafonerìa cafóne cafonata cafonàggine cafiṡo caffettière caffettièra caffetterìa caffettano caffellatte caffeismo caffeina caffeìcolo caffeàrio cagnòlo cagnòtto caì caiaco càiba caicco càid caimano caino Càio cairn cairòta cal cala calabrache calabrése calabresèlla càlabro calabróne calabrósa calafatàggio calafatare calafato calamàio calamandra calamaro calaménto calamina calaminta calamistro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib