caio
  1. Home
  2. Lettera c
  3. Càio

Il lemma Càio

Definizioni

Definizione di Treccani

càio
s. m. [dal prenome lat. gaius, per errata lettura del segno c, che nell’ortografia latina arcaica aveva valore di g]. – nome proprio spesso adoperato per indicare una persona indeterminata; è di solito accompagnato da altri nomi che hanno analoga funzione (tizio e sempronio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

caio
[cà-io]

s.m. (f. càia)
Nome proprio, molto comune nell'antica Roma, usato, spec. in unione coi nomi “Tizio” e “Sempronio”, per indicare una persona indeterminata, senza altra designazione: non andare a raccontarlo a tizio, c. e sempronio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

caio
[cà-io]
f. -a; pl.m. -ai, f. -aie
si usa, spesso con l’iniziale maiuscola, solo insieme a tizio, o a tizio e sempronio, per indicare un insieme indeterminato di persone: racconta a tutti che conosce tizio e caio al ministero; non è il caso di farlo sapere a Tizio, Caio e Sempronio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. gaiu(m) ‘gaio’, comunissimo prenome romano.

Termini vicini

caino caimano càid caicco càiba caiaco caì cagnòtto cagnòlo cagnina cagnésco cagnazzo cagnara cagnàccio cagna cagliòstro càglio cagliatura cagliata cagliaritano cagliare cagionévole cagióne cagionare cafro cafonésco cafonerìa cafóne cafonata cafonàggine cairn cairòta cal cala calabrache calabrése calabresèlla càlabro calabróne calabrósa calafatàggio calafatare calafato calamàio calamandra calamaro calaménto calamina calaminta calamistro calamità calamitare calamitazióne calamitóso càlamo calanca calanco calando calandra calandrare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib