cascante
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cascante

Il lemma cascante

Definizioni

Definizione di Treccani

cascante
agg. [part. pres. di cascare]. – cadente, riferito di solito a parti del corpo, o alla pelle, con senso di floscio, vizzo, pendente, oppure all’atteggiamento della persona, debole, fiacco: pelle c., labbra c., membra c.; la sua andatura era affaticata, ma non c. (manzoni); anche riferito a fusti o rami, eretti alla base e poi ricadenti verso terra. talora, di persona che assume atteggiamenti di affettata languidezza o di chi fa il cascamorto. fig., fiacco, languido, detto dello stile: versi, periodi cascanti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cascante
[ca-scàn-te]

agg. (pl. -ti, part. pres. di cascàre)
1. che casca, che cade
|| Ricadente, ciondolante: le braccia ciondoloni, la testa c.
2. che minaccia rovina; cadente: una vecchia villa c. (brancati)
3. vizzo, floscio: labbra cascanti; pelle c.
4. fig. debole, fiacco: un vecchio curvo, c.
5. fig. languido, sdolcinato: quella parola così facile, molle, c., manierata (de sanctis)
6. fig. accasciato, avvilito
|| Declinante, decadente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cascante
[ca-scàn-te]
di cascare
♦ agg. m. e f.
pl. -i
1. fiacco, floscio, cadente: palpebre cascanti
2. (non com.) languido e affettato: prosa cascante.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

cascamòrto cascame cascàggine casba casatórre casato casàtico casata caṡaro casaréccio casanòva casaménto casamatta casalingo casalinga casalina casale caṡàccio caṡacca casa carving carvi caruṡo carùncola cartulàrio cartuccièra cartùccia cartotècnico cartotècnica cartotèca cascare cascata cascatìccio cascatóre cascatura caschétto caschimpètto cascimìr cascina cascinàio cascinale casco càscola caṡeàrio caseggiato caṡeificazióne caṡeifìcio caṡeifórme caṡeina casèlla casellante casellàrio casellista caṡèllo caṡentino caṡeóso caṡèra casèrma casermàggio casermésco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib