cascola
  1. Home
  2. Lettera c
  3. càscola

Il lemma càscola

Definizioni

Definizione di Treccani

càscola
s. f. [der. di cascolare]. –
1. caduta anormale (detta anche colatura) dei fiori e dei frutti nelle piante coltivate, dovuta a cause diverse e poco note (ereditarie o parassitarie), oppure alla mancata fecondazione degli ovuli; può essere provocata artificialmente con fitoregolatori per ottenere frutti più grossi o con altre caratteristiche meglio rispondenti alle richieste di mercato.
2. Specie di grano gentile, che viene seminato per averne paglia da cappelli.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cascola
[cà-sco-la]

s.f.
Caduta prematura di fiori o frutti, dovuta a cause di varia natura


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cascola
[cà-sco-la]
pl. -e
(agr.) caduta precoce e anormale di fiori e frutti dovuta a cause diverse

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del merid. cascolare ‘aprirsi e cadere (della castagna matura)’.

Termini vicini

casco cascinale cascinàio cascina cascimìr caschimpètto caschétto cascatura cascatóre cascatìccio cascata cascare cascante cascamòrto cascame cascàggine casba casatórre casato casàtico casata caṡaro casaréccio casanòva casaménto casamatta casalingo casalinga casalina casale caṡeàrio caseggiato caṡeificazióne caṡeifìcio caṡeifórme caṡeina casèlla casellante casellàrio casellista caṡèllo caṡentino caṡeóso caṡèra casèrma casermàggio casermésco casermìstico casermóne casertano casigliano caṡimira casinista caṡinò casìpola caṡista caṡìstica caṡo casolare caṡomài

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib