Il lemma cata
Definizioni

Definizione di Treccani
cata
s. f. [lat. scient. catha, dall’arabo qāt]. – genere di piante della famiglia celastracee, comprendente una sola specie, il khat (catha edulis) dell’arabia e dell’africa tropicale; è un arbusto con foglie coriacee, lanceolate, contenenti un alcaloide, la catina. Le foglie, fresche o secche, sono usate come stimolante al posto del tè.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Treccani
cata-
[dal gr. κατά «giù, in basso, sotto, per, contro, ecc.»]. – primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «giù, in basso, contro» o con altri sign. proprî del gr. κατά, κατα-.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cata-
Leggi su Hoepli...
Termini vicini
casùpola càṡula caṡüàrio caṡuarifórmi caṡualità caṡualismo caṡüale casual castronerìa castróne castronàggine castro castrista castrismo castrènse castrazióne castratura castratóre castrato castrare castrapòrci castrametazióne castracani castòro castorino castòreo castóne casto castità casting catàbaṡi catabòlico catabolismo catabòlito catàclaṡi cataclisma catacómba catacrèṡi catadïòttrico catadïòttro catàdromo catafalco catafàscio catafillo catàfora cataforèṡi catafratta catafratto catalano catalèssi catalèttico catalètto catàliṡi catalìtico cataliżżare cataliżżatóre catalogare catalogatóre catalogazióne cataloghista