Il lemma castro
Definizioni

Definizione di Treccani
castro
s. m. – adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale distinto sia dalla civitas sia dal contado, che raccoglieva la popolazione intorno al castello, tendendo a trasformarsi da strumento di guerra in organizzazione di vita cittadina; questo sign. è conservato in varî toponimi (castrovillari, castroreale, ecc.). in archeologia, indica l’impianto quadrangolare fortificato, con regolare suddivisione in cardini e decumani, che sta alla base di molte città italiche sorte dal sec. 4° a. c. in poi. raro invece come adattamento del lat. castra «accampamento», col quale sign. sopravvive nel toponimo castro pretorio della roma odierna.
Leggi su
Treccani...


Definizione di Garzanti linguistica
castro
[cà-stro]
pl. -i
(ant.) accampamento militare a pianta quadrata tipico dell’esercito romano
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. căstra ‘accampamento’, pl. di căstrum ‘fortezza, luogo fortificato’.
Termini vicini
castrista castrismo castrènse castrazióne castratura castratóre castrato castrare castrapòrci castrametazióne castracani castòro castorino castòreo castóne casto castità casting castimònia castigo castiglióne castigliano castigatóre castigato castigatézza castigare castigamatti castigàbile castèllo castellière castronàggine castróne castronerìa casual caṡüale caṡualismo caṡualità caṡuarifórmi caṡüàrio càṡula casùpola cata- catàbaṡi catabòlico catabolismo catabòlito catàclaṡi cataclisma catacómba catacrèṡi catadïòttrico catadïòttro catàdromo catafalco catafàscio catafillo catàfora cataforèṡi catafratta catafratto