Il lemma catàclaṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
catàclaṡi
(meno corretto cataclàṡi) s. f. [dal gr. κατάκλασις «frattura», der. di κατακλάω «spezzare»]. – in petrografia, processo metamorfico di frantumazione e successiva ricementazione dei singoli componenti mineralogici che si esplica su una roccia per effetto di intense sollecitazioni meccaniche dovute a dislocazioni tettoniche; ne derivano costruzioni litoidi con strutture particolari, dette cataclasiti.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cataclasi
[ca-tà-cla-ṣi]
geol frattura delle rocce a causa di azioni dinamometamorfiche
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cataclasi
[ca-tà-cla-ʃi]
(geol.) intensa azione di fratturazione delle rocce
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. katáklasis ‘distorsione’.
Termini vicini
catabòlito catabolismo catabòlico catàbaṡi cata- casùpola càṡula caṡüàrio caṡuarifórmi caṡualità caṡualismo caṡüale casual castronerìa castróne castronàggine castro castrista castrismo castrènse castrazióne castratura castratóre castrato castrare castrapòrci castrametazióne castracani castòro castorino cataclisma catacómba catacrèṡi catadïòttrico catadïòttro catàdromo catafalco catafàscio catafillo catàfora cataforèṡi catafratta catafratto catalano catalèssi catalèttico catalètto catàliṡi catalìtico cataliżżare cataliżżatóre catalogare catalogatóre catalogazióne cataloghista catalògico catalógna catalógno catàlogo catamarano