causalita
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cauṡalità

Il lemma cauṡalità

Definizioni

Definizione di Treccani

cauṡalità
s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una causa determinata (conseguentemente dovrebbe essere possibile prevedere il ripetersi di un evento quando si conoscano le cause che lo hanno già prodotto una volta); in statistica, rapporto di c., il confronto tra la frequenza o intensità di un fenomeno e la frequenza o intensità di un altro che è collegato al primo. in diritto penale, c. psichica, l’elemento soggettivo del reato (ossia la relazione fra l’agente e la condotta); c. materiale, la relazione intercorrente fra la condotta e l’evento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

causalità
[cau-ṣa-li-tà]

s.f. inv.
L'essere causale; rapporto tra causa ed effetto
|| principio, legge di causalità, principio secondo il quale nulla accade senza una causa
|| rapporto di causalità, rapporto esistente tra la frequenza o l'intensità di un fenomeno e la frequenza o l'intensità di un altro fenomeno a esso collegato


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal lat. tardo causalitāte(m), deriv. di causālis ‘causale’.

Termini vicini

cauṡale càuṡa càuri caulinare caulìcolo caulèrpa càule caudino caudillo caudato caudati caudatàrio caudale caucciù caucàṡico catulliano catturare cattura cattòlico cattolicità cattolicéṡimo cattocomunista catto cattivo cattività cattivismo cattivèria cattivèllo cattivare cattedràtico cauṡare cauṡativo causeur causeuse cauṡìdico càustica causticità càustico caustificare cautèla cautelare cautelativo cautelóso cautèrio cauteriżżare cauteriżżazióne càuto cauzionale cauzionare cauzióne cava cavadènti cavafango cavagno cavaiòlo cavalcàbile cavalcante cavalcare cavalcata cavalcatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib