collezione
  1. Home
  2. Lettera c
  3. collezióne

Il lemma collezióne

Definizioni

Definizione di Treccani

collezióne
s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. –
1. raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio intrinseco o per loro interesse storico o artistico o scientifico o semplicemente per curiosità o piacere personale: fare c. di francobolli, di monete, di medaglie; una c. di quadri, di statue, di cammei; c. di vasi, di porcellane, di pipe; c. di libri, di manoscritti, d’autografi; possedere una ricca c.; scherz., fare c. di spropositi, farne parecchi, spec. scrivendo; e ugualmente: fare c. di sconfitte, di bocciature, ecc.
2. estens. collana di opere letterarie o scientifiche pubblicate da un editore: la c. oxoniense dei classici latini; la c. degli «scrittori d’italia».
3. insieme di modelli che formano la produzione di un sarto per una stagione.
4. in matematica, talora sinon. di insieme, spec. nel caso di insiemi finiti.
5. fig., fam. riunione di persone: una bella c. di birbanti; anticam. in senso più serio.
6. ant. il raccogliersi, l’accumularsi, di cose: la c. o intasamento di materia nella parte convessa del fegato (redi). ◆ dim. collezioncina, collezioncèlla; pegg. collezionàccia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

collezione
[col-le-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. raccolta ordinata di cose della stessa specie, pregiate o interessanti dal punto di vista storico, scientifico o personale: una c. di quadri, di ceramiche, di armi, di libri antichi; c. pubblica, privata; fare c. di monete antiche
2. non com. raccolta di cose o di persone: un tema che è tutta una c. di spropositi; questa classe è una c. di vagabondi
3. abbigl serie di modelli presentata al principio delle stagioni dalle grandi case di moda e dalle sartorie: è già uscita la c. primavera-estate
4. edit collana di opere diverse, gener. riguardanti lo stesso settore culturale, pubblicate da una stessa casa editrice con la medesima veste tipografica e dotate di numero di serie: c. di classici
‖ dim. collezioncìna; collezioncèlla
|| pegg. collezionàccia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

collezione
[col-le-zió-ne]
pl. -i
1. raccolta sistematica di oggetti della stessa specie che abbiano interesse storico, artistico o scientifico, oppure siano semplicemente preziosi, strani o rari o acquistino un valore affettivo o economico proprio per il fatto di essere numerosi e tutti insieme: collezione di monete, di francobolli, di armi dim. collezioncina
2. collana editoriale
3. l’insieme dei modelli che una grande sartoria presenta per una stagione: collezione primavera-estate

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. collectiōne(m), deriv. di collēctus, part. pass. di colligĕre ‘raccogliere’.

Termini vicini

collezionare collettorìa collettóre collétto collettìzio collettivo collettiviżżare collettività collettivìstico collettivista collettivismo collettàneo collettame collètta collèrico còllera collènchima collègio collegiato collegiata collegialità collegiale college collegatàrio collegare colleganza collegaménto collèga còlle collazióne collezionismo collezionista collezionìstico collìdere collie collier colligiano collimare collimatóre collimazióne collina collinare collinóso colliquare colliquazióne collìrio colliṡióne còllo collocaménto collocare collocatóre collocazióne collocutóre collocutòrio collòdio colloidale collòide colloquiale colloquialismo colloquiare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib