Il lemma deferènza
Definizioni

Definizione di Treccani
deferènza
s. f. [dal fr. déférence, der. di déférer (con il sign. 2 di deferire)]. – rispetto ossequioso e condiscendente dimostrato con atti o con parole a persona ritenuta superiore per grado, funzione, autorità, o anche soltanto di maggiore età e esperienza: mostrare d.; ascoltare con d.; essere pieno di d. per o verso i proprî maestri.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
deferenza
[de-fe-rèn-za]
Carattere di chi, di ciò che è deferente
|| Rispetto, ossequio, riverenza: mostrare, usare d. a, per, verso qualcuno; ascoltare con d. e comprensione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
deferenza
[de-fe-rèn-za]
pl. -e
l’essere deferente; atteggiamento rispettoso; ossequio: il villaggio mostra deferenza verso gli antenati; non avere eccessiva deferenza verso il potere.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
deferentite deferènte defensionale defenestrazióne defenestrare defecazióne defecare default defatigatòrio defatigare defaticaménto defascistiżżare defalco defalcazióne defalcare defalcaménto défaillance deduzióne deduttore deduttivo dedurre deducìbile dedizione dèdito dedicazione dedicatorio dedicatóre dedicatàrio dedicare dèdica deferire defervescènza defèsso defettìbile defezionare defezióne defibrillatóre deficiènte deficiènza dèficit deficitàrio defìggere defilaménto defilare défilé definìbile definire definitivo definito definitòrio definizióne defiscaliżżare defiscaliżżazióne defissióne deflagrare deflagrazióne deflativo deflatòrio deflazionare deflazióne