Il lemma dèdica
Definizioni

Definizione di Treccani
dèdica
s. f. [der. di dedicare]. – atto, parole con cui si dedica qualche oggetto; in partic., lettera o epigrafe, stampata generalmente dopo il frontespizio e prima del testo, con la quale l’autore o l’editore offre un libro. anche, frase riverente o affettuosa scritta personalmente dall’autore o dall’editore sui singoli esemplari destinati ad amici, critici, ecc.: una copia del volume con d. autografa dell’autore; d’altre cose: disegno, fotografia con dedica.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dedica
[dè-di-ca]
1. azione con cui si dedica qualcosa a qualcuno: accettare la d. di un libro
2. parole scritte o stampate con le quali si dedica qualcosa: una d. molto affettuosa; libro con d. autografa dell'autore
‖ dim. dedichétta; dedicùccia
|| pegg. dedicàccia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dedica
[dè-di-ca]
pl. -che
1. le parole o il breve scritto con cui si offre una propria opera, la propria fotografia o una qualsiasi altra cosa a qualcuno (come atto di omaggio, di stima o di affetto) | nel poema epico ed epico-cavalleresco, parte della protasi che contiene la dedica
2. (ant.) offerta, dono
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di dedicare.
Termini vicini
dèdalo dedàleo decusse decussazióne decussato decussare decurtazióne decurtare decurione decurionato decurio decuriazione decuria decuplo decuplicare decumano deculturazióne deculminazióne decùbito decrittare decreto decretazióne decretare decretalista decretale decréscere decrescènza decrescèndo decrèpito decrepitézza dedicare dedicatàrio dedicatóre dedicatorio dedicazione dèdito dedizione deducìbile dedurre deduttivo deduttore deduzióne défaillance defalcaménto defalcare defalcazióne defalco defascistiżżare defaticaménto defatigare defatigatòrio default defecare defecazióne defenestrare defenestrazióne defensionale deferènte deferentite deferènza