Il lemma deduzióne
Definizioni

Definizione di Treccani
deduzióne
s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. –
1. termine tecnico usato dai romani per indicare la fondazione di una colonia.
2. l’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante ragionamento. in partic.: a. in filosofia e in matematica, il processo logico nel quale, date certe premesse e certe regole che ne garantiscono la correttezza, una conclusione consegue come logicamente necessaria: in questo senso sono forme di deduzione il sillogismo e la dimostrazione matematica; generalm. usato in contrapp. a induzione, il termine è anche definito (impropriamente, per taluno) come il ragionamento che giunge a proposizioni particolari partendo da proposizioni generali. b. in logica matematica, l’operazione (detta anche derivazione o dimostrazione) con la quale, in un sistema deduttivo, si ottiene una certa espressione da un dato assioma attraverso un numero finito di altre espressioni, tutte facenti parte dello stesso sistema.
3. la proposizione stessa dedotta, la verità o il giudizio che si deduce da una proposizione più generale o che si desume da un complesso di dati; quindi, più genericam., conclusione: esporre le proprie d.; le tue d. non mi sembrano convincenti.
4. sottrazione, defalco: la d. delle spese dall’incasso dà il guadagno netto (nel linguaggio amministr. e fiscale, è più com. detrazione).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
deduzione
[de-du-zió-ne]
1. azione del dedurre
|| Ciò che si deduce: è una d. arrischiata
2. dir in una causa civile, specificazione delle prove di cui le parti intendono servirsi
3. filos procedimento logico per cui da determinate premesse generali si ricavano conseguenze necessarie
|| Conclusione a cui si giunge attraverso tale procedimento
SIN. sillogismo
4. finanz sottrazione, detrazione, defalco: d. delle spese dal guadagno
SIN. detrazione, sottrazione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
deduzione
[de-du-zió-ne]
pl. -i
1. l’atto di desumere, di arguire; ciò che si desume, si arguisce: deduzioni arbitrarie | (filos.) ragionamento per il quale da determinate premesse universali si ricavano conclusioni particolari logicamente necessarie; verità o giudizio cui si arriva attraverso questo procedimento
2. detrazione, defalco, sottrazione | riduzione dell’imponibile fiscale in misura prevista dalla legge per particolari costi sostenuti (p.e. spese mediche) o per garantire la progressività dell’imposta
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. deductiōne(m), deriv. di dedŭctus ‘dedotto’.
Termini vicini
deduttore deduttivo dedurre deducìbile dedizione dèdito dedicazione dedicatorio dedicatóre dedicatàrio dedicare dèdica dèdalo dedàleo decusse decussazióne decussato decussare decurtazióne decurtare decurione decurionato decurio decuriazione decuria decuplo decuplicare decumano deculturazióne deculminazióne défaillance defalcaménto defalcare defalcazióne defalco defascistiżżare defaticaménto defatigare defatigatòrio default defecare defecazióne defenestrare defenestrazióne defensionale deferènte deferentite deferènza deferire defervescènza defèsso defettìbile defezionare defezióne defibrillatóre deficiènte deficiènza dèficit deficitàrio defìggere