dedurre
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dedurre

Il lemma dedurre

Definizioni

Definizione di Treccani

dedurre
v. tr. [dal lat. deducĕre, comp. di de- e ducĕre «trarre», rifatto secondo i verbi in -durre (condurre, ecc.)] (coniug. come condurre). –
1. ant. condurre da luogo a luogo, e più propr. dall’alto in basso. con riferimento storico, d. una colonia (adattamento del lat. deducere coloniam), portare i coloni dalla madrepatria in altra sede, fondare una colonia.
2. trarre, derivare: esempî dedotti dalla storia; insegnamenti dedotti dall’esperienza; d. dalle buccine profonde la melodia (d’annunzio).
3. ricavare da una verità generale una particolare (v. deduzione); per estens., concludere, argomentare, desumere: che cosa deducete da questi fatti?; dalla concordanza dei testimoni si deduce la serietà dell’accusa; ne deduco che non siete d’accordo; dalla sua risposta dedussi di non essere gradito.
4. togliere, sottrarre: d. le spese dall’incasso; dedotte le spese di gestione, non resta molto guadagno.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dedurre
[de-dùr-re] ant. deducere, didurre
(dedùco; si coniuga come condùrre)

v.tr.
1. argomentare, arguire, ricavare come conseguenza: dal tuo racconto deduco che il torto è tuo; dall'aspetto del cielo possiamo d. che pioverà
|| filos ricavare attraverso un procedimento di deduzione
SIN. desumere, concludere
CONT. indurre
2. trarre, derivare: locuzioni e parole dedotte da lingue straniere; d. l'argomento di un romanzo dalla cronaca
3. togliere, sottrarre, detrarre: d. le spese dall'incasso
SIN. defalcare
CONT. aggiungere
4. ant. portare da un luogo a un altro
|| dedurre una colonia, nell'antica roma, portare i coloni nelle nuove terre da colonizzare
5. dir allegare, presentare, specificare: le prove dedotte non sono valide


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dedurre
[de-dùr-re]
coniugato come condurre
a aus. avere
1. ricavare con un procedimento mentale; desumere, arguire [+ da; + di, che]: da come si veste si deduce il suo gusto romantico; deduco da ciò di avere ottenuto il permesso, che il permesso sia stato accordato | (filos.) ricavare per deduzione
2. trarre, derivare [+ da]: Molière dedusse da Plauto la trama dell’«Avaro»
3. detrarre, defalcare, sottrarre [+ da]: il guadagno si calcola deducendo le spese dal ricavo
4. (dir.) allegare, presentare, indicare: le prove dedotte non hanno rilevanza in causa
5. (ant.) trasportare da un luogo a un altro |dedurre una colonia, presso gli antichi romani, fondare una colonia con coloni provenienti dalla madrepatria

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. deducĕre, comp. di dē- ‘de-’ e ducĕre ‘condurre, trarre’, sul modello di condurre, produrre ecc.

Termini vicini

deducìbile dedizione dèdito dedicazione dedicatorio dedicatóre dedicatàrio dedicare dèdica dèdalo dedàleo decusse decussazióne decussato decussare decurtazióne decurtare decurione decurionato decurio decuriazione decuria decuplo decuplicare decumano deculturazióne deculminazióne decùbito decrittare decreto deduttivo deduttore deduzióne défaillance defalcaménto defalcare defalcazióne defalco defascistiżżare defaticaménto defatigare defatigatòrio default defecare defecazióne defenestrare defenestrazióne defensionale deferènte deferentite deferènza deferire defervescènza defèsso defettìbile defezionare defezióne defibrillatóre deficiènte deficiènza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib