Il lemma degustazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
degustazióne
s. f. [dal lat. tardo degustatio -onis]. –
1. l’atto del degustare, assaggio: d. di vini tipici; d. di tabacchi (o del fumo di tabacchi) pregiati. in senso tecnico, esame dei caratteri organolettici di un vino, dell’olio, del caffè, ecc., fatto per giudicarne il valore commerciale.
2. Insegna o scritta pubblicitaria di alcuni bar, soprattutto quando siano annessi a una bottega di torrefazione o di vendita di caffè; anche, pubblico esercizio dove si assaggiano vini, liquori, ecc.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
degustazione
[de-gu-sta-zió-ne]
1. azione del degustare
2. estens. locale pubblico con mescita di vini e alcolici
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
degustazione
[de-gu-sta-zió-ne]
pl. -i
1. il degustare | assaggio di cibi, vini ecc. per determinarne le caratteristiche organolettiche
2. locale pubblico in cui si servono piccole porzioni, quasi soltanto assaggi, di cibi o di bevande e specialmente di bevande alcoliche
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo degustatiōne(m).
Termini vicini
degustatóre degustare degusciare degrassàggio degrado degradazióne degradato degradare degradaménto degradàbile dégno degnità degnévole degnazióne degnare deglutizióne deglutire deglutinazióne deglassare degènza degènte degènere degenerazióne degenerato degenerativo degenerare degassificare degassatóre degassare defunto deh! déi deicida deicìdio deidratare deidrogenare deidrogenazione deiezione deificare deificazióne deifórme deindiciżżare deioniżżare deioniżżazióne deiscènte deiscènza deismo deissi deista deìstico deità deìttico dél delatóre délavé delazióne delèbile dèlega delegare delegatàrio