Il lemma deiscènza
Definizioni

Definizione di Treccani
deiscènza
s. f. [der. di deiscente]. –
1. in botanica, la proprietà di alcuni apparati vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) di aprirsi spontaneamente mediante liquescenza, fenditure trasversali e longitudinali, fori, ecc., lasciando uscire il loro contenuto.
2. in medicina: a. rottura del follicolo dell’ovaio, con fuoriuscita dell’uovo maturo pronto per la fecondazione. b. Apertura o mancata chiusura delle labbra di una ferita o dei margini di una sutura.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
deiscenza
[dei-scèn-za]
bot proprietà di alcuni organi vegetali di aprirsi spontaneamente, al momento opportuno, per far uscire il proprio contenuto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
deiscenza
[dei-scèn-za]
pl. -e
(bot.) la proprietà del frutto deiscente
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di deiscente.
Termini vicini
deiscènte deioniżżazióne deioniżżare deindiciżżare deifórme deificazióne deificare deiezione deidrogenazione deidrogenare deidratare deicìdio deicida déi deh! degustazióne degustatóre degustare degusciare degrassàggio degrado degradazióne degradato degradare degradaménto degradàbile dégno degnità degnévole degnazióne deismo deissi deista deìstico deità deìttico dél delatóre délavé delazióne delèbile dèlega delegare delegatàrio delegatìzio delegato delegazióne delegificare delegittimare deletèrio delezióne dèlfico delfinàttero delfìnidi delfinièra delfìnio delfinista delfino delìaco delibare