Il lemma deletèrio
Definizioni

Definizione di Treccani
deletèrio
agg. [dal gr. δηλητήριος, der. di δηλέομαι «danneggiare, distruggere»; cfr. lat. mediev. (nella scuola salernitana) deleterium «ciò che è dannoso»]. – che rovina l’organismo, funesto, esiziale, e per estens. gravemente dannoso: miasmi d.; sostanze, abitudini d. per la salute; il gelo tardivo è d. alle piante da frutto; azione d.; effetti deleterî. in senso morale o sociale: letture, idee d. alla, o per la, gioventù; una propaganda deleteria.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
deleterio
[de-le-tè-rio]
Gravemente nocivo, dannoso: sostanze deleterie per l'uomo; esercitare un'azione deleteria; effetti deleteri
|| Che è ritenuto moralmente nocivo: letture deleterie; spettacolo d.
SIN. pernicioso
CONT. benefico, salutare
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
deleterio
[de-le-tè-rio]
f. -a; pl.m. -ri, f. -rie
che porta grave danno, rovina fisica o morale: la sedentarietà è deleteria per il nostro organismo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. délétère, che è dal gr. dēlētérios, deriv. di delêisthai ‘danneggiare’.
Termini vicini
delegittimare delegificare delegazióne delegato delegatìzio delegatàrio delegare dèlega delèbile delazióne délavé delatóre dél deìttico deità deìstico deista deissi deismo deiscènza deiscènte deioniżżazióne deioniżżare deindiciżżare deifórme deificazióne deificare deiezione deidrogenazione deidrogenare delezióne dèlfico delfinàttero delfìnidi delfinièra delfìnio delfinista delfino delìaco delibare delibazióne delìbera deliberare deliberatàrio deliberativo deliberato deliberazióne delicatézza delicato delicious Delikatessen delimitare delimitativo delimitazióne delineaménto delineare delinquènte delinquenza delinquenziale delinquere