Il lemma delegato
Definizioni

Definizione di Treccani
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. –
1. agg. affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega, n. 1, e delegazione, n. 1 b).
2. persona cui è stato conferito un potere di rappresentanza di una base più ampia, o che ha avuto l’incarico di esercitare funzioni proprie di altra persona o organo: il funzionario d. alla firma; i d. di un sindacato, i d. di fabbrica; inviare i proprî d., o le proprie d. a un convegno, a una conferenza (da parte di enti, organizzazioni, partiti, ecc.). in partic.: amministratore d. o consigliere d., membro del consiglio di amministrazione al quale sono delegate parte delle attribuzioni del consiglio stesso; delegato di potere, il consigliere delegato o l’amministratore unico che accentra nelle sue mani la responsabilità di tutte le decisioni relative alla vita di un’impresa, senza assumerne i rischi; giudice d., organo direttivo del fallimento, del concordato preventivo e dell’amministrazione controllata, cui spettano funzioni processuali, tutorie e cognitorie; d. di pubblica sicurezza, funzionario di pubblica sicurezza, avente sede in ogni capoluogo di provincia e di divisione, al quale erano attribuite le funzioni ora esercitate da commissarî di pubblica sicurezza, che lo hanno sostituito; d. di spiaggia, nell’organizzazione della marina mercantile italiana, funzionario preposto alla più piccola delle ripartizioni amministrative del litorale nazionale, che si chiama «delegazione di spiaggia»; d. di produzione, funzionario di un’emittente televisiva incaricato di organizzare e di controllare la realizzazione di un programma (generalm. una trasmissione ciclica o a puntate). d. apostolico, prelato, generalmente arcivescovo titolare, che rappresenta il sommo pontefice presso la gerarchia e le comunità cattoliche di un paese con il quale la santa sede non ha stabili rapporti diplomatici; ha funzioni di vigilanza e d’ispezione, trasmette le istruzioni della Santa Sede e tiene questa informata sulla vita cattolica locale.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
delegato
[de-le-gà-to]
(part. pass. di delegàre)
a agg.
Che rappresenta qualcuno, che esercita facoltà e funzioni proprie di altri
|| consigliere, amministratore delegato, membro di un consiglio d'amministrazione con speciali incarichi direttivi
|| giudice delegato, che è incaricato di dirigere o sorvegliare una procedura di fallimento
b s.m. (f. -ta)
Persona a cui è stata conferita l'autorità di esercitare facoltà e funzioni proprie di altri: mandare i propri delegati al congresso, al convegno
|| delegato di pubblica sicurezza, ufficiale di polizia con particolari funzioni, oggi vicecommissario
|| delegato di reparto, rappresentante dei lavoratori di un reparto aziendale nei rapporti con il datore di lavoro
|| eccl delegato apostolico, alto prelato che rappresenta il pontefice presso le comunità cattoliche di paesi che non hanno relazioni diplomatiche con il vaticano
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
delegato
[de-le-gà-to]
di delegare
♦ agg. e n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che, chi rappresenta qualcuno o esercita funzioni proprie di altri: consigliere, amministratore delegato.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
delegatìzio delegatàrio delegare dèlega delèbile delazióne délavé delatóre dél deìttico deità deìstico deista deissi deismo deiscènza deiscènte deioniżżazióne deioniżżare deindiciżżare deifórme deificazióne deificare deiezione deidrogenazione deidrogenare deidratare deicìdio deicida déi delegazióne delegificare delegittimare deletèrio delezióne dèlfico delfinàttero delfìnidi delfinièra delfìnio delfinista delfino delìaco delibare delibazióne delìbera deliberare deliberatàrio deliberativo deliberato deliberazióne delicatézza delicato delicious Delikatessen delimitare delimitativo delimitazióne delineaménto delineare