delicatezza
  1. Home
  2. Lettera d
  3. delicatézza

Il lemma delicatézza

Definizioni

Definizione di Treccani

delicatézza
s. f. [der. di delicato]. –
1. a. la qualità di ciò che è delicato, finezza, morbidezza, leggerezza: d. di pelle, di carnagione, di tinte; d. di un profumo; d. di tono, di tocco, di stile e sim., in opere letterarie o d’arte. b. in senso spirituale, gentilezza, sensibilità, squisitezza di sentimenti o di modi: dimostrare grande d. d’animo; d. di sentire; trattare con estrema d.; d. di gusto (anche in senso estetico); discrezione, riservatezza: spero che avrai la d. di non dire queste cose a nessuno; talora, anche, finezza di coscienza di chi è preciso e scrupoloso in ogni sua azione: è tanta la sua d. che sentirebbe rimorso di non essere in grado di mantenere puntualmente l’impegno. c. tatto, prudenza: sono argomenti da trattarsi con estrema d.; ci vuole d. a parlare di certe cose ai ragazzi. d. azione d’animo gentile, atto che rivela animo delicato: l’inviarmi questi fiori è stata una vera d. da parte sua.
2. gracilità di costituzione fisica, facilità ad ammalarsi.
3. nel plur., abitudini di persone delicate, raffinatezza di vita, mollezza: essere allevato in mezzo alle d.; non abituate i figli a tante delicatezze. con sign. concr. (sull’es. del ted. delikatessen), cibi delicati e ricercati, dolciumi e sim.: un negozio di delicatezze.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

delicatezza
[de-li-ca-téz-za] ant. dilicatezza

s.f.
1. carattere di chi, di ciò che è delicato: d. di segno, di colore; la d. di certi profumi
|| Finezza, morbidezza: d. di carnagione
|| Leggerezza: ha la d. di una piuma
2. gracilità: d. di un organismo
|| Fragilità: la d. della porcellana
3. gentilezza, squisitezza, raffinatezza, in senso morale: d. d'animo, di cuore; d. di gusti, di maniere
|| Tatto, prudenza, discrezione: è un argomento da trattare con molta d.; abbi almeno la d. di non umiliarlo
4. estens. atto delicato, gentile: la tua è stata una d. che ho molto apprezzato
5. estens. cibo raffinato, squisito
|| spec. al pl. cibi prelibati: negozio di delicatezze
6. al pl., lett. comodità, piaceri: è abituato a vivere in mezzo alle delicatezze


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

delicatezza
[de-li-ca-téz-za]
pl. -e
1. discrezione, tatto, prudenza: dimostrare una grande delicatezza | gentilezza, cortesia: delicatezza d’animo; trattare con delicatezza
2. fragilità, deteriorabilità: la delicatezza del vetro, di un tessuto | gracilità, debolezza di costituzione fisica
3. finezza, leggerezza, morbidezza: delicatezza di carnagione, di colori
4. squisitezza, raffinatezza di un cibo o d’una bevanda
5. (spec. pl.) cibo prelibato, raffinato
6. (spec. pl.) mollezza, agio: crescere, vivere nelle delicatezze

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di delicato; nel sign. di ‘cibo prelibato’ è calco del ted. delikatessen.

Termini vicini

deliberazióne deliberato deliberativo deliberatàrio deliberare delìbera delibazióne delibare delìaco delfino delfinista delfìnio delfinièra delfìnidi delfinàttero dèlfico delezióne deletèrio delegittimare delegificare delegazióne delegato delegatìzio delegatàrio delegare dèlega delèbile delazióne délavé delatóre delicato delicious Delikatessen delimitare delimitativo delimitazióne delineaménto delineare delinquènte delinquenza delinquenziale delinquere dèlio deliquescènte deliquescènza delìquio delirante delirare delìrio deliro delitescènza delitto delittuoso delìzia deliziare delizióso delocaliżżare dèlta deltaplanista deltaplano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib