dilatare
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dilatare

Il lemma dilatare

Definizioni

Definizione di Treccani

dilatare
v. tr. [dal lat. dilatare, der. di latus «largo»]. – accrescere la superficie o il volume di un corpo, ampliare una cavità o un’apertura, allargare: d. gli occhi per lo stupore; d. i polmoni con una profonda inspirazione. più com. l’intr. pron. dilatarsi, crescere di volume, allargarsi, espandersi: corpi che si dilatano col calore; i gas si dilatano al diminuire della pressione; fig., estendersi: la fama di questo fatto si dilatò per perugia (sacchetti); il male s’era già tanto dilatato, che le prove si offrivano, senza che bisognasse andarne in cerca (manzoni). ◆ part. pres. dilatante, anche come agg., che dilata, che provoca una dilatazione: periodo dilatante, in ostetricia, il primo periodo del parto, che culmina nella dilatazione completa del collo uterino; in medicina, trattamento dilatante, nella cura di stenosi cicatriziali (uretrali, anali, esofagee) o funzionali (cardiospasmo), intervento consistente nel far passare attraverso i punti ristretti sonde metalliche o di gomma di calibro progressivamente crescente. con il sign. intr. del verbo, in chimica fisica, liquido dilatante, che presenta fenomeni di dilatanza. ◆ part. pass. dilatato, anche come agg.: narici, pupille dilatate; stomaco dilatato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dilatare
[di-la-tà-re] (dilàto)


a v.tr.
1. rendere più largo, più ampio; allargare: d. un buco, un'apertura; d. gli occhi
CONT. restringere
2. estendere, ampliare: le bevande gassate dilatano lo stomaco
|| fig. espandere: ha dilatato l'ambito dei suoi interessi
3. fis aumentare il volume di un corpo: il calore dilata i metalli
b v.intr. pronom. dilatàrsi
1. diventare più largo, più ampio: l'apertura si è dilatata; città che si dilatano fino a diventare metropoli
|| fig. aprirsi: il cuore gli si dilatò per la gioia
2. fig. espandersi, estendersi: la notizia si dilatò per tutta la città
3. fis aumentare di volume: con il calore i corpi si dilatano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dilatare
[di-la-tà-re]
a aus. avere
far aumentare di dimensioni; allargare, estendere (anche in senso figurato): il calore dilata i metalli; dilatare i lembi di una ferita; dilatare il proprio campo d’azione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. dilatāre ‘allargare’, comp. di di(s)- ‘dis-’ e un deriv. di lātus ‘largo’.

Termini vicini

dilataménto dilatabilità dilatàbile dilapidazióne dilapidatóre dilapidare dilaniare dilagare dilacerazióne dilacerare Diktat diguazzare digrossatóre digrossare digroppare digrignare digressivo digressione digredire digrassare digramma digradazióne digradare dignitóso dignitàrio dignità diglossìa digiuno digiunatóre digiunare dilatatóre dilatatòrio dilatazióne dilatòmetro dilatòrio dilavaménto dilavare dilazionàbile dilazionare dilazionatòrio dilazióne dileggiare diléggio dileguaménto dileguare diléguo dilemma dilemmàtico dilettante dilettantésco dilettantismo dilettantìstico dilettanza dilettare dilettazióne dilettévole dilètto dilettóso dilezióne diliberare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib