diktat
  1. Home
  2. Lettera d
  3. Diktat

Il lemma Diktat

Definizioni

Definizione di Treccani

diktat
‹diktàat› s. m., ted. – propriam., dettato; nel linguaggio polit., trattato di pace imposto dai vincitori, senza possibilità di negoziare. il termine è stato in partic. riferito dai tedeschi al trattato di pace che concluse la prima guerra mondiale, ed esteso poi anche a indicare il trattato imposto all’italia dopo la seconda guerra mondiale (per il quale si usa anche il calco ital. dettato), e talora, con sign. più generico, ogni imposizione unilaterale di volontà che esclude la possibilità di negoziati.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diktat
it.

s.m. inv.
1. trattato di pace imposto dai vincitori
2. estens. imposizione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diktat
[dik-tàt, o dìktat]
1. ordine indiscutibile, imposizione
2. trattato di pace imposto dai vincitori, senza possibilità di negoziazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ted.; propr. ‘dettato’.

Termini vicini

diguazzare digrossatóre digrossare digroppare digrignare digressivo digressione digredire digrassare digramma digradazióne digradare dignitóso dignitàrio dignità diglossìa digiuno digiunatóre digiunare digitossina digitìgrado digitazióne digitato digitare digitaliżżazióne digitaliżżare digitalina digitale digiambo digestóre dilacerare dilacerazióne dilagare dilaniare dilapidare dilapidatóre dilapidazióne dilatàbile dilatabilità dilataménto dilatare dilatatóre dilatatòrio dilatazióne dilatòmetro dilatòrio dilavaménto dilavare dilazionàbile dilazionare dilazionatòrio dilazióne dileggiare diléggio dileguaménto dileguare diléguo dilemma dilemmàtico dilettante

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib