Il lemma digiuno
Definizione

Definizione di Hoepli
digiuno1
[di-giù-no]
a agg.
1. che non ha preso cibo, che non ha mangiato: era d. dal giorno prima; il suo stomaco rimaneva spesso d.
2. fig. privo, mancante: era d. di notizie da più d'un mese; è completamente d. di latino e greco; cuore d. d'affetti
|| raro, lett. desideroso
b s.m.
anat secondo tratto dell'intestino tenue, tra duodeno e ileo
digiuno2
[di-giù-no] ant. deiuno
s.m. (pl. i digiùni; ant. le digiùna, le digiùne f.)
1. astensione totale o parziale dai cibi: fare d.; osservare, rispettare il d.; giorni di d.
|| rompere il digiuno, interrompere o sospendere l'astensione totale o parziale dal cibo
|| a digiuno, a stomaco vuoto: medicina da prendere a d.
2. fig. privazione, mancanza prolungata di qualcosa che si desidera, si gradisce: un lungo d. di divertimenti; non lasciarmi a d. di tue notizie
|| ant., lett. solvere il digiuno, appagare la brama, il desiderio
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← lat. ieiūnu(m).
Termini vicini
digiunatóre digiunare digitossina digitìgrado digitazióne digitato digitare digitaliżżazióne digitaliżżare digitalina digitale digiambo digestóre digèsto digestivo digestióne digerire digeribilità digerìbile digerènte digàstrico digamma diga difterite diftèrico difrónte difonia difiodónte difilato difilare diglossìa dignità dignitàrio dignitóso digradare digradazióne digramma digrassare digredire digressione digressivo digrignare digroppare digrossare digrossatóre diguazzare Diktat dilacerare dilacerazióne dilagare dilaniare dilapidare dilapidatóre dilapidazióne dilatàbile dilatabilità dilataménto dilatare dilatatóre dilatatòrio