Il lemma digramma
Definizioni

Definizione di Treccani
digramma
s. m. [comp. di di-2 e del gr. γράμμα «lettera dell’alfabeto»] (pl. -i). – sequenza di due lettere assunta a indicare un solo fonema per ogni posizione di esso nel contesto di lingua o soltanto per alcune posizioni. così, per es., nell’ortografia italiana, il fonema ‹k›, che davanti ad a, o, u e a consonante si segna con c, davanti a e e i si segna con il digramma ch (in questo caso dunque l’uso del digramma è determinato dal tipo di fonema seguente); nell’ortografia francese ch è invece un digramma usato costantemente per indicare ‹š›, qualunque sia la posizione di questo fonema nel contesto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
digramma
[di-gràm-ma]
ling successione di due lettere che rappresenta un fonema unico
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
digramma
[di-gràm-ma]
pl. -i
(ling.) successione di due lettere che rappresentano un solo suono (p.e. gn in gnomo; ch in pochi)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di di- 2 e -gramma.
Termini vicini
digradazióne digradare dignitóso dignitàrio dignità diglossìa digiuno digiunatóre digiunare digitossina digitìgrado digitazióne digitato digitare digitaliżżazióne digitaliżżare digitalina digitale digiambo digestóre digèsto digestivo digestióne digerire digeribilità digerìbile digerènte digàstrico digamma diga digrassare digredire digressione digressivo digrignare digroppare digrossare digrossatóre diguazzare Diktat dilacerare dilacerazióne dilagare dilaniare dilapidare dilapidatóre dilapidazióne dilatàbile dilatabilità dilataménto dilatare dilatatóre dilatatòrio dilatazióne dilatòmetro dilatòrio dilavaménto dilavare dilazionàbile dilazionare