Il lemma dipanare
Definizioni

Definizione di Treccani
dipanare
v. tr. [lat. *depanare, der. di panus «gomitolo»]. –
1. raccogliere in gomitolo il filo tratto dalla matassa: d. una matassa di lana (anche d. la lana o assol. dipanare). nella lavorazione della seta, estrarre e liberare le bave di seta dai bozzoli.
2. fig. venire a capo di una faccenda complicata: d. una questione, un imbroglio (anche, genericam., d. la matassa).
3. come intr. pron., dipanarsi, svolgersi dal gomitolo, detto della lana; più spesso in senso fig., districarsi, sbrogliarsi: è una questione, o una matassa, che non si dipanerà tanto facilmente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dipanare
[di-pa-nà-re]
(dipàno)
1. svolgere il filo di una matassa, riavvolgendolo ordinatamente in forma di gomitolo: d. la lana, il cotone
2. fig. sbrogliare, districare, risolvere una faccenda complessa o intricata: d. una questione; una faccenda difficile da d.
|| fig. dipanare la matassa, sbrogliare una situazione complicata
|| Svolgere, disporre ordinatamente: non sa d. un periodo (giusti)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dipanare
[di-pa-nà-re]
a aus. avere
1. svolgere il filo di una matassa per farne un gomitolo: dipanare una matassa di lana
2. risolvere, districare, sbrogliare: dipanare una questione, una faccenda intricata
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. volg. *depanāre, comp. di dē ‘de-’ e un deriv. di pānus ‘gomitolo’.
Termini vicini
dïòttro dïòttrico diottrica diottria diottra diossina dïòssido dïòspiro diorite diorama dioniṡìaco dionèa diomedèa dïòlo diolefina dïòico dìodo dïòceṡi dioceṡano dio dinumerare dintórno dinotèrio dinosàuro dinoflagellati dinoccolato dinoccolare dino- diniègo dingo dipartènza dipartimentale dipartiménto dipartire dipartita -dipendènte -dipendènza dipendere dipìngere dipinto dipintóre dipintura diplegìa diplocòcco dìploe diploide diploma diplomare diplomàtica diplomàtico diplomatista diplomazìa diplopìa dìpnoi dipodìa dipòi dipolare dipòlo dipórre diportaménto