Il lemma dipendere
Definizioni

Definizione di Treccani
dipèndere
(ant. depèndere) v. intr. [dal lat. dependēre «pendere da, dipendere», comp. di de- e pendēre «pendere», con mutamento di coniugazione (cfr. pendere)] (pass. rem. dipési, dipendésti, ecc.; part. pass. dipéso, ant. dipenduto; aus. essere). –
1. a. derivare, procedere, essere causato: l’errore dipende spesso dall’ignoranza; il deficit dell’azienda dipende dalla cattiva amministrazione; il ritardo del treno è dipeso da un’interruzione della linea; spesso il malumore dipende da cattiva digestione. b. essere determinato: il prezzo del volume dipenderà dal numero delle pagine; da tante cose dipende la sorte di un uomo; da questo colloquio può d. tutto il mio avvenire. in matematica, essere funzione di: y dipende da x. c. essere legato a una condizione: la partenza dipende dallo stato del tempo; la mia accettazione dipenderà dalle proposte che mi fanno. con questa accezione, è frequente come risposta, in modo assol. e nella forma impers.: «allora, acconsenti?» «dipende ...».
2. essere in potere, in facoltà di qualcuno, nelle frasi dipende da me, da te, da lui, ecc., che assumono nel contesto sign. particolari: da te solo dipende se venire o no, sei tu solo che devi decidere; credimi, non è dipeso da me, non sono stato io a volerlo; tutto dipende dal consiglio d’amministrazione, è a questo che spetta la decisione.
3. a. essere soggetto all’autorità, alla volontà di altri: famiglie all’antica, in cui i figli anche adulti dipendono dal padre; anch’io dipendo dai miei superiori; in partic., d. dal padre, dalla famiglia, non essere autonomo economicamente, avere bisogno dell’aiuto finanziario del padre, dei familiari; non d. da nessuno, poter disporre liberamente della propria volontà, delle proprie decisioni. b. essere agli ordini, al servizio di qualcuno, compiere per esso un lavoro subordinato. anche di uffici, stabilimenti, istituti, ecc., la cui attività sia diretta o controllata da organi superiori.
4. in grammatica, essere in rapporto di subordinazione: proposizione consecutiva che dipende direttanente dalla principale. ◆ part. pres. dipendènte, con uso verbale: ufficio dipendente dalla sede centrale; lavoratori dipendenti da imprese private; anche come agg. e sost. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dipendere
[di-pèn-de-re]
ant. dependere
(dipèndo, -di, dipèndono; dipési, dipendésti, dipése, dipésero; dipendènte; dipéso, ant. dipendùto)
1. derivare come conseguenza, provenire, procedere: spesso gravi disastri dipendono da banali disattenzioni; la tua stanchezza dipende dall'eccessivo lavoro
SIN. conseguire, scaturire
2. essere subordinato a una condizione: la riuscita dell'impresa dipende dalla volontà di chi dovrà attuarla; tutto dipende dal tempo che farà domani
|| ass. dipende, si vedrà
3. essere in facoltà, in potere di qualcuno: dipende dal direttore accettare o respingere la proposta; non è dipeso da me se non hai ricevuto l'invito
4. essere soggetto, subordinato all'autorità, al potere altrui: il nostro ufficio dipende direttamente dalla direzione centrale
|| Non essere in grado di provvedere autonomamente al proprio mantenimento: d. dai genitori
5. ling essere in relazione subordinata
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dipendere
[di-pèn-de-re]
pres. io dipèndo ecc.; pass.rem. io dipési, tu dipendésti, egli dipése, noi dipendémmo, voi dipendéste, essi dipésero; part.pass. dipéso (ant. dipenduto)
a aus. essere
1. derivare, procedere; esser causato o determinato [+ da]: il ritardo non è dipeso da me; dipende da te accettare o meno l’invito | come risposta evasiva: «Quando parti?» «Dipende»
2. essere in un rapporto di subordinazione (psicologica, economica, di lavoro ecc.); essere soggetto all’autorità di altri [+ da]: dipendere dai superiori; un ufficio che dipende dal ministero delle finanze |non dipendere da nessuno, essere arbitro di sé stesso, oppure essere economicamente autosufficiente
3. (gramm.) essere retto: le proposizioni subordinate dipendono dalla principale
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. volg. *dependĕre, per il class. dependēre ‘pendere da, dipendere’.
Termini vicini
-dipendènza -dipendènte dipartita dipartire dipartiménto dipartimentale dipartènza dipanare dïòttro dïòttrico diottrica diottria diottra diossina dïòssido dïòspiro diorite diorama dioniṡìaco dionèa diomedèa dïòlo diolefina dïòico dìodo dïòceṡi dioceṡano dio dinumerare dintórno dipìngere dipinto dipintóre dipintura diplegìa diplocòcco dìploe diploide diploma diplomare diplomàtica diplomàtico diplomatista diplomazìa diplopìa dìpnoi dipodìa dipòi dipolare dipòlo dipórre diportaménto diportismo diportista dipòrto diprèsso dipsomane dipsomanìa diptero diradaménto