Il lemma diottra
Definizioni

Definizione di Treccani
dïòttra
s. f. [dal lat. dioptra, nome di uno strumento ottico, gr. δίοπτρα, comp. di διά «attraverso» e tema ὀπ- «vedere»]. – strumento che serve a determinare una visuale, usato in varî apparecchi topografici e, con funzione di mirino, in macchine fotografiche e carabine di precisione; è costituito, nella sua forma più semplice e schematica, da una riga metallica ai cui estremi sono applicate, ortogonalmente ad essa, due alette (pinnule), una delle quali, che funge da oculare, ha al centro un forellino, ovvero una fenditura, e l’altra, che funge da obiettivo, ha al centro due fili metallici incrociati (crocifilo).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diottra
[diòt-tra]
tecn strumento usato in topografia per tracciare allineamenti sul terreno, misurare angoli ecc.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diottra
[diòt-tra]
pl. -e
strumento usato nei rilevamenti topografici per tracciare allineamenti, e come sistema di mira nelle carabine di precisione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo diōptra(m), che è dal gr. dióptra, comp. di diá ‘attraverso’ e il tema op- ‘vedere’.
Termini vicini
diossina dïòssido dïòspiro diorite diorama dioniṡìaco dionèa diomedèa dïòlo diolefina dïòico dìodo dïòceṡi dioceṡano dio dinumerare dintórno dinotèrio dinosàuro dinoflagellati dinoccolato dinoccolare dino- diniègo dingo dinegare dindo dìndio dinàstico dinastìa diottria diottrica dïòttrico dïòttro dipanare dipartènza dipartimentale dipartiménto dipartire dipartita -dipendènte -dipendènza dipendere dipìngere dipinto dipintóre dipintura diplegìa diplocòcco dìploe diploide diploma diplomare diplomàtica diplomàtico diplomatista diplomazìa diplopìa dìpnoi dipodìa