Il lemma dipìngere
Definizioni

Definizione di Treccani
dipìngere
(ant. o region. dipìgnere) v. tr. [lat. depingĕre, comp. di de- e pingĕre «dipingere»] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). –
1. a. rappresentare artisticamente o con intenzione artistica un oggetto reale o immaginario per mezzo di colori: d. un paesaggio, una battaglia, dei fiori, un animale, una natura morta, ecc. (di persona, più com. ritrarre); d. dal vero; d. al vivo, al naturale; è da d., di persona o cosa assai bella (quindi degna di essere dipinta). assol.: l’arte, la tecnica del d., della pittura; imparare a d.; d. bene, male; d. a olio, a tempera, a fresco, a guazzo, ecc. indicando il supporto o la superficie su cui si dipinge: d. su tela, su tavola, su una parete; ma anche con compl. oggetto: d. una tela, una tavola, ecc.; d. un quadro, farlo. b. adornare di pitture: d. una sala, una volta, un soffitto, una cappella; d. un vaso.
2. a. poet. colorire, ravvivare con colori: non avea pur natura ivi dipinto (dante); prov., marzo tinge, april dipinge, marzo fa crescere l’erba, aprile i fiori. b. pitturare, dare il colore, la tinta, la vernice: d. la facciata, le finestre, lo zoccolo delle pareti. c. ant. dipingersi il volto, truccarsi; dipingersi le labbra, col rossetto; anche con uso assol.: si dipinge per parere più giovane; ti sei dipinta troppo.
3. fig. a. ritrarre con parole la figura o l’indole di una persona, l’aspetto di un luogo, ecc.: lo ha dipinto con una sola frase; d. qualcuno per galantuomo; con poche parole ha dipinto al vivo quell’ambiente. b. rappresentare vivacemente: non saprei dipingervi la bellezza, l’orrore di quello spettacolo; dipingersi nella fantasia; il diavolo non è tanto brutto come si dipinge. c. esprimere esteriormente, fare o lasciare trasparire nel volto un affetto, un sentimento: l’angoscia de le genti che son qua giù, nel viso mi dipigne quella pietà che tu per tema senti (dante); avere dipinta nel viso la gioia, la meraviglia, lo stupore; anche rifl.: e di trista vergogna si dipinse (dante). ◆ part. pass. dipinto, anche come agg. e s. m. (v. le voci seguenti).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dipingere
[di-pìn-ge-re]
ant. dipignere, depingere
(dipìngo, -gi, -ge, dipingiàmo, dipingéte, dipìngono; dipìnsi, dipingésti, dipìnse, dipìnsero; dipingènte; dipìnto)
a v.tr.
1. rappresentare per mezzo della pittura: d. un ritratto, un paesaggio, dei fiori, una natura morta; d. bene, male; d. a olio, all'acquerello, a tempera
|| ass. dedicarsi alla pittura: dipingo per passatempo
2. estens. ornare con pitture: michelangelo ha dipinto la volta della sistina
3. estens. pitturare, verniciare: d. un mobile, una persiana
4. estens., pop. truccare, imbellettare: si dipinge le labbra
5. fig. descrivere, rappresentare realisticamente con parole o con gesti: l'autore ha dipinto la scena con vivezza; con due parole riesce a d. un personaggio
|| Immaginarsi: si dipingeva un avvenire pieno di soddisfazioni
b v.intr. pronom. dipìngersi
1. colorirsi: si dipinse del rossore della timidezza
2. mostrarsi, apparire con evidenza: il dolore gli si dipinse sul viso
c v.rifl. dipìngersi
pop. truccarsi, imbellettarsi: si dipinge troppo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dipingere
[di-pìn-ge-re]
io dipingo, tu dipingi ecc.; pass.rem. io dipinsi, tu dipingésti, egli dipinse, noi dipingémmo, voi dipingéste, essi dipìnsero; part.pass. dipinto
a aus. avere
1. rappresentare delle immagini attraverso il disegno e l’uso dei colori, come forma di espressione artistica: dipingere su tela, su stoffa, su legno; dipingere un paesaggio, una natura morta, un nudo; dipingere a tempera, a olio | dedicarsi alla pittura: dipinge da qualche anno
2. decorare con pitture: Michelangelo dipinse la Cappella Sistina
3. dare la tinta, il colore; verniciare: dipingere le pareti, una sedia, una porta
4. truccare, imbellettare
5. rappresentare vivacemente parlando, scrivendo o con altri mezzi espressivi: il romanzo dipinge figure indimenticabili
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. depingĕre, comp. di dē- ‘di-’ e pingĕre ‘dipingere, ornare’.
Termini vicini
dipendere -dipendènza -dipendènte dipartita dipartire dipartiménto dipartimentale dipartènza dipanare dïòttro dïòttrico diottrica diottria diottra diossina dïòssido dïòspiro diorite diorama dioniṡìaco dionèa diomedèa dïòlo diolefina dïòico dìodo dïòceṡi dioceṡano dio dinumerare dipinto dipintóre dipintura diplegìa diplocòcco dìploe diploide diploma diplomare diplomàtica diplomàtico diplomatista diplomazìa diplopìa dìpnoi dipodìa dipòi dipolare dipòlo dipórre diportaménto diportismo diportista dipòrto diprèsso dipsomane dipsomanìa diptero diradaménto diradare