Il lemma diṡanimare
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡanimare
v. tr. [der. di anima, o animo, col pref. dis-1] (io diṡànimo, ecc.). – indebolire in una persona la volontà d’azione, scoraggiare: i suoi discorsi mi hanno disanimato; d. dai propositi, da un’impresa; i decurioni, non disanimati dal rifiuto del savio prelato, andavan replicando le loro istanze (manzoni); come intr. pron., perdersi d’animo: non dobbiamo disanimarci per queste difficoltà. ◆ part. pass. diṡanimato, anche come agg., sconfortato, scoraggiato: disanimato e mesto (caro); ant., esanime, privo di vita: quando disanimato il corpo giace (Dante).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disanimare
[di-ṣa-ni-mà-re]
(disànimo)
a v.tr.
lett. privare dell'animo, della forza, del coraggio; scoraggiare: quelle parole lo disanimarono dall'impresa che si era proposto
b v.intr. pronom. disanimàrsi
Perdersi d'animo; abbattersi, avvilirsi: non devi disanimarti per così poco
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disanimare
[di-ʃa-ni-mà-re]
io diʃànimo ecc.
a aus. avere
(non com.) far perdere d’animo, scoraggiare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dis- 1 e animare.
Termini vicini
diṡancorare diṡamorevolézza diṡamorévole diṡamóre diṡamorare diṡaminare diṡàmina diṡamèno diṡambigüare diṡambientato diṡamare disamara disamabile diṡallineare diṡalberare diṡagrire diṡagióso diṡàgio disagiato diṡagiare diṡagguagliare diṡagguaglianza diṡaggregare diṡaggradévole diṡaggradare diṡàggio diṡagévole diṡaffezióne diṡaffezionare diṡaeratóre diṡappaiare diṡappannare diṡappassionare diṡappetènza diṡapplicare disapplicazione disapprendere diṡapprovare diṡapprovazióne diṡappunto diṡarcionare disargentare disarmamento diṡarmare diṡarmatóre disarmo diṡarmonìa diṡarmònico diṡarmoniżżare diṡarticolare diṡartrìa diṡascóndere diṡasprire diṡassimilazióne diṡassociare diṡassortito diṡassuefare diṡastrare disastro disastroso