Il lemma diṡarmare
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡarmare
v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e armare]. –
1. tr. a. spogliare delle armi: d. il nemico, i prigionieri; riuscirono a catturare l’assassino e a disarmarlo; di fortezze e sim., togliere le artiglierie e ogni altro mezzo di guerra. b. con riferimento a costruzioni, levare i sostegni, liberare una struttura dalle armature provvisorie: d. una volta, un tetto, ecc. nel linguaggio teatrale, togliere le scene smontando i telai su cui sono attaccate le tele. c. in marina, d. una nave (militare o mercantile), toglierla dal servizio attivo, sbarcandone l’equipaggio e tenendola in porto col minimo personale necessario per la manutenzione e la sorveglianza; d. i remi, toglierli dalle scalmiere, e disporli nell’interno dell’imbarcazione. d. fig. calmare, rabbonire, far passare lo sdegno o l’ira a qualcuno o moderarne l’aggressività, togliergli la volontà di reagire con atti o con parole: la sua flemma mi disarmò; con la sua logica stringente l’oratore ha disarmato l’avversario.
2. intr. (aus. avere) ridurre l’esercito o gli armamenti in genere: dopo la prima guerra mondiale le grandi potenze disarmarono. fig., cedere, arrendersi, cessare dalla lotta o da un’opposizione, darsi per vinto: non disarma facilmente di fronte agli ostacoli; l’hanno attaccato da ogni parte, ma lui resiste e non disarma; scherz., ha passato la cinquantina, ma sa di essere ancora ammirata, e non disarma. ◆ part. pres. diṡarmante, anche come agg., soprattutto in senso fig.: un sorriso, una logica, una calma, una flemma disarmante, che toglie l’aggressività o la volontà di reagire. ◆ part. pass. diṡarmato, anche come agg., privo delle armi, senz’armi: uscire disarmato; i soldati si aduneranno in cortile disarmati; intra le altre cagioni che ti arreca di male lo essere disarmato, ti fa contennendo (machiavelli); anche fig.: trovommi amor del tutto disarmato (petrarca); l’autorità disarmata di ragioni (beccaria); vedere un potente ritirarsi da una soverchieria, senza esserci costretto, e per mera condiscendenza a preghiere disarmate, era cosa piuttosto inaudita che rara (manzoni); essere, sentirsi, trovarsi disarmato (contro le tentazioni d’ogni genere, di fronte alle strutture burocratiche, alla violenza delle istituzioni, ad atti e manifestazioni di prepotenza, nella lotta per la vita, ecc.), indifeso, incapace di una resistenza attiva e vigorosa. In araldica, attributo dell’aquila priva di artigli, del vascello con gli alberi senza vele e senza cordami.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disarmare
[di-ṣar-mà-re]
(disàrmo)
a v.tr.
1. privare delle armi: d. l'esercito, una fortezza; i soldati prigionieri furono disarmati
|| Mettere un'arma da fuoco in condizione di sicurezza: d. un fucile
2. fig. togliere forza, volontà: d. gli oppositori
|| Rabbonire, placare: le sue lacrime mi hanno disarmato
3. edil privare una costruzione dell'armatura, delle impalcature: d. l'arcata di un ponte
4. mar privare una nave di tutte le attrezzature che la rendono atta alla navigazione, per sospenderne temporaneamente o definitivamente il servizio
|| disarmare i remi, toglierli dagli scalmi e disporli nell'interno dello scafo
5. teatr smontare la scena staccando la tela dai telai di sostegno
b v.intr. (aus. avere)
1. ridurre gli armamenti
2. fig. cedere, rinunciare, mollare: l'impresa è difficile, ma io non disarmo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disarmare
[di-ʃar-mà-re]
a aus. avere
1. privare delle armi o dei mezzi di offesa e di difesa: disarmare un prigioniero, una fortezza
2. togliere l’aggressività, la volontà di reagire: la sua dolcezza mi ha disarmato
3. (mar.) togliere una nave dal servizio attivo, asportandone eventualmente parte delle dotazioni e apparecchiature |disarmare i remi, levarli dalle scalmiere e collocarli nell’interno dell’imbarcazione
4. (edil.) liberare una costruzione dalle armature: disarmare un ponte, una volta
5. (teat.) schiodare dai telai di sostegno la tela o la carta sulla quale è dipinta la scena
♦ v.intr.
a aus. avere
1. ridurre gli armamenti, in vista di una politica di pace
2. (non com.) cedere, arrendersi: disarmare di fronte alle difficoltà
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dis- 1 e armare, sul modello del fr. désarmer.
Termini vicini
disarmamento disargentare diṡarcionare diṡappunto diṡapprovazióne diṡapprovare disapprendere disapplicazione diṡapplicare diṡappetènza diṡappassionare diṡappannare diṡappaiare diṡanimare diṡancorare diṡamorevolézza diṡamorévole diṡamóre diṡamorare diṡaminare diṡàmina diṡamèno diṡambigüare diṡambientato diṡamare disamara disamabile diṡallineare diṡalberare diṡagrire diṡarmatóre disarmo diṡarmonìa diṡarmònico diṡarmoniżżare diṡarticolare diṡartrìa diṡascóndere diṡasprire diṡassimilazióne diṡassociare diṡassortito diṡassuefare diṡastrare disastro disastroso diṡattèndere diṡattènto disattenzione diṡattivare disattrezzare disautorare diṡautoriżżare diṡavanzare diṡavanzo diṡavvantaggiarsi diṡavvantàggio diṡavvedutézza diṡavveduto diṡavvenènte