Il lemma diṡartrìa
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡartrìa
s. f. [comp. di dis-2 e del gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In medicina, disturbo dell’articolazione della parola, caratteristico della paralisi progressiva, consistente nell’incoordinazione dei movimenti dei muscoli fonatorî per difetto dell’innervazione che non avviene più nel modo normale: l’emissione della parola è esitante, sillabe e lettere vengono elise, contratte, invertite, raddoppiate.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disartria
[di-ṣar-trì-a]
med disturbo nell'articolazione della parola dovuto a paralisi o ad altre cause
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disartria
[di-ʃar-trì-a]
pl. -e
(med.) disturbo nell’articolazione delle parole dovuto ad alterazione dei processi nervosi che controllano il linguaggio
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dis- 2 e un deriv. del gr. árthron ‘articolazione’.
Termini vicini
diṡarticolare diṡarmoniżżare diṡarmònico diṡarmonìa disarmo diṡarmatóre diṡarmare disarmamento disargentare diṡarcionare diṡappunto diṡapprovazióne diṡapprovare disapprendere disapplicazione diṡapplicare diṡappetènza diṡappassionare diṡappannare diṡappaiare diṡanimare diṡancorare diṡamorevolézza diṡamorévole diṡamóre diṡamorare diṡaminare diṡàmina diṡamèno diṡambigüare diṡascóndere diṡasprire diṡassimilazióne diṡassociare diṡassortito diṡassuefare diṡastrare disastro disastroso diṡattèndere diṡattènto disattenzione diṡattivare disattrezzare disautorare diṡautoriżżare diṡavanzare diṡavanzo diṡavvantaggiarsi diṡavvantàggio diṡavvedutézza diṡavveduto diṡavvenènte diṡavventura diṡavventurato disavvertenza diṡavvezzare diṡavvézzo disbarcare disbaṡìa