disastro
  1. Home
  2. Lettera d
  3. disastro

Il lemma disastro

Definizioni

Definizione di Treccani

diṡastro
s. m. [der. del lat. astrum «stella», col pref. dis-2]. –
1. grave sciagura che provochi danni di vaste proporzioni o causi la morte di parecchie persone; soprattutto con riferimento a scontri ferroviarî, collisioni di navi, sciagure aeree, e sim.: un d. ferroviario; accorrere, recarsi sul luogo del disastro.
2. a. rovina, danno irreparabile prodotto da calamità naturali, da interventi dell’uomo sul territorio, dalla guerra, da attentati, ecc.: i d. del terremoto, dei bombardamenti; d. ecologico; l’alluvione ha provocato gravi d. nella zona; il d. del polesine (nel 1951), il d. del vaiont (nel 1963); il d. delle torri gemelle (2001). b. fatto, avvenimento, anche non calamitoso in sé, che è causa di gravi perdite o danni, anche economici: la grandine è stata un vero d. per i vigneti; la morte del padre è stata un d. per quella famiglia; la svalutazione della moneta sarebbe un d. per i piccoli risparmiatori; l’affare si è risolto in un d. per i due soci. in usi fig. e iperb.: questo tuo compito è un vero d.; l’esame è stato un d.; spesso riferito a persona, che provochi danni o che per altri motivi sia causa di preoccupazioni: quel ragazzo è un d., rompe tutto quello che tocca; mio figlio a scuola è un disastro.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

disastro
[di-ṣà-stro]

s.m.
1. sciagura grave, disgrazia che colpisce più cose o più persone: d. ferroviario, aviatorio, marittimo
SIN. calamità, rovina
2. estens. danno grave, spec. irreparabile: la sua morte fu per tutti noi un d.; l'inflazione è un d. economico
|| iperb. il tuo esame è stato un disastro
SIN. disgrazia
3. estens. caos, grande disordine: in camera c'è un d.
4. fig. persona incapace, maldestra: questo ragazzo è un vero d.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

disastro
[di-ʃà-stro]
pl. -i
1. calamità, catastrofe; grave danno: disastro naturale, ecologico; i disastri della guerra |è un disastro, (fam.) si dice di persona o cosa che per qualche ragione appare criticabile, che è piena di difetti
2. grave incidente, che arrechi danni di vaste proporzioni o provochi la morte di molte persone: disastro aereo, ferroviario | (dir.) delitto contro l’incolumità pubblica che consiste nell’attentare, anche colposamente, alla sicurezza dei pubblici trasporti
3. guaio, pasticcio: guarda che disastro hai combinato!
4. fallimento completo: l’interrogazione è stata un disastro
5. grande confusione, estremo disordine: che disastro in camera tua!

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di astro, col pref. dis- 2; propr. ‘cattiva stella, sfortuna’.

Termini vicini

diṡastrare diṡassuefare diṡassortito diṡassociare diṡassimilazióne diṡasprire diṡascóndere diṡartrìa diṡarticolare diṡarmoniżżare diṡarmònico diṡarmonìa disarmo diṡarmatóre diṡarmare disarmamento disargentare diṡarcionare diṡappunto diṡapprovazióne diṡapprovare disapprendere disapplicazione diṡapplicare diṡappetènza diṡappassionare diṡappannare diṡappaiare diṡanimare diṡancorare disastroso diṡattèndere diṡattènto disattenzione diṡattivare disattrezzare disautorare diṡautoriżżare diṡavanzare diṡavanzo diṡavvantaggiarsi diṡavvantàggio diṡavvedutézza diṡavveduto diṡavvenènte diṡavventura diṡavventurato disavvertenza diṡavvezzare diṡavvézzo disbarcare disbaṡìa disbórso disboscare disbramare disbrigare disbrigo disbrogliare discacciare discalculia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib