Il lemma diṡavanzo
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡavanzo
s. m. [der. di disavanzare]. – eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio economico, nelle aziende di erogazione (d. economico): il bilancio si è chiuso in d., o, precisando, con un d. di oltre centomila euro. con accezione partic., spesa in d., espressione con cui si usa indicare una spesa a carico dello stato, che viene finanziata ricorrendo all’aumento del debito pubblico piuttosto che aumentando l’imposizione fiscale; è detta anche, con locuz. ingl., deficit spending.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disavanzo
[di-ṣa-vàn-zo]
Eccedenza delle spese sulle entrate: il bilancio si chiude in d.
SIN. deficit, passivo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disavanzo
[di-ʃa-vàn-zo]
pl. -i
(fin.) eccedenza delle uscite rispetto alle entrate: bilancio in disavanzo; il disavanzo commerciale di uno stato, il saldo negativo tra esportazioni e importazioni
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di disavanzare.
Termini vicini
diṡavanzare diṡautoriżżare disautorare disattrezzare diṡattivare disattenzione diṡattènto diṡattèndere disastroso disastro diṡastrare diṡassuefare diṡassortito diṡassociare diṡassimilazióne diṡasprire diṡascóndere diṡartrìa diṡarticolare diṡarmoniżżare diṡarmònico diṡarmonìa disarmo diṡarmatóre diṡarmare disarmamento disargentare diṡarcionare diṡappunto diṡapprovazióne diṡavvantaggiarsi diṡavvantàggio diṡavvedutézza diṡavveduto diṡavvenènte diṡavventura diṡavventurato disavvertenza diṡavvezzare diṡavvézzo disbarcare disbaṡìa disbórso disboscare disbramare disbrigare disbrigo disbrogliare discacciare discalculia discantare discantista discanto discapitare discàpito discàrica discaricare discàrico discaro discendènte