discromia
  1. Home
  2. Lettera d
  3. discromìa

Il lemma discromìa

Definizioni

Definizione di Treccani

discromìa
s. f. [comp. di dis-2 e -cromia]. – Nel linguaggio medico, alterazione del colorito della pelle, dovuta ad abnormi variazioni quantitative del normale pigmento cutaneo, o melanina, ovvero alla deposizione nello spessore della pelle di pigmenti d’origine diversa (ematica, biliare, farmaceutica, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

discromia
[di-scro-mì-a]

s.f. (pl. -mìe)
med alterazione del colorito della pelle, dovuta a ineguale ripartizione del pigmento cutaneo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

discromia
[di-scro-mì-a]
pl. -e
(med.) presenza di macchie sulla pelle dovute a un’alterata pigmentazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di dis- 2 e -cromia.

Termini vicini

discromatopsìa discrìmine discriminazióne discriminatòrio discriminatóre discriminare discriminante discrezióne discrezionalità discrezionale discréto discretivo discretézza discrepare discrepanza discrepante discrédito discreditare discrédere discraṡìa discovrire discount discotecàrio discotèca discòsto discostare discostaménto discorteṡìa discortéṡe discórso discucire discuoiare discussióne discusso discùtere discutìbile disdegnare disdégno disdegnóso disdétta disdettare disdétto disdicévole disdire disdòro diṡeconomìa diṡeconomicità diseducare diṡeducativo diṡeducazióne disegnare disegnatóre diségno diṡendocrinìa diṡepatìa diṡequazióne diṡequilìbrio diṡerbante diṡerbare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib