Il lemma disdegnare
Definizioni

Definizione di Treccani
disdegnare
v. tr. [lat. *disdignare, rifacimento di dedignari (comp. di de- e dignus «degno»)] (io disdégno, ecc.: v. degnare). –
1. considerare indegno di sé, avere a sdegno, rigettare con disprezzo: d. le lodi, l’adulazione; d. la compagnia di certe persone.
2. letter. o ant. con uso intr., assumere un atteggiamento di sdegno: disdegnando e fremendo, immacolata trasse la vita intera (leopardi). con la particella pron., disdegnarsi, sdegnarsi: se non che forse apollo si disdegna (Petrarca).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disdegnare
[di-ṣde-gnà-re]
(disdégno, -gni, -gna, disdegniàmo, disdegnàte, disdégnano; congiunt. pres. disdégni, disdegniàmo, disdegniàte, disdégnino; disdegnànte; disdegnàto)
a v.tr.
Non ritenere degno di sé: d. le adulazioni, i compromessi
|| Disprezzare, spregiare: d. gli onori, le ricchezze
b v.intr. pronom. disdegnàrsi
lett. sdegnarsi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disdegnare
[di-ʃde-gnà-re]
io diʃdégno ecc.
a aus. avere
disprezzare, respingere: disdegnare gli onori, le ricchezze; ogni tanto non disdegno un buon bicchiere di vino
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. volg. *disdignāre, dal lat. class. dedignāri, comp. di dē- ‘de-’ e dignāri ‘stimare degno’.
Termini vicini
discutìbile discùtere discusso discussióne discuoiare discucire discromìa discromatopsìa discrìmine discriminazióne discriminatòrio discriminatóre discriminare discriminante discrezióne discrezionalità discrezionale discréto discretivo discretézza discrepare discrepanza discrepante discrédito discreditare discrédere discraṡìa discovrire discount discotecàrio disdégno disdegnóso disdétta disdettare disdétto disdicévole disdire disdòro diṡeconomìa diṡeconomicità diseducare diṡeducativo diṡeducazióne disegnare disegnatóre diségno diṡendocrinìa diṡepatìa diṡequazióne diṡequilìbrio diṡerbante diṡerbare diṡeredare diṡeredato diṡergìa diṡertare diṡèrto diṡertóre diṡerzióne