Il lemma diṡeconomìa
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡeconomìa
s. f. [comp. di dis-1 e economia]. – con riferimento a un sistema produttivo, il calo del rendimento dovuto alla crescita di certi parametri interni o esterni, e che si manifesta come aumento dei costi: d. d’impresa; d. sociali; d. di scala, l’incremento dei costi dovuto all’allargamento della scala di produzione. in partic.: d. interne, relativamente a un’impresa, quelle dovute, per es., ai maggiori costi di amministrazione; d. esterne, quelle che si riflettono su ciascuno degli agenti economici, e in genere sulla collettività, sotto forma di aumenti di costo dovuti agli effetti indesiderati dello sviluppo (congestione del traffico, inquinamento, ecc.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diseconomia
[di-ṣe-co-no-mì-a]
econ squilibrio economico
|| Perdita, spreco
|| diseconomia di scala, aumento dei costi di produzione che si verifica nelle imprese che non raggiungono lo sfruttamento ottimale degli impianti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diseconomia
[di-ʃe-co-no-mì-a]
pl. -e
perdita economica, spreco
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dis- 1 ed economia.
Termini vicini
disdòro disdire disdicévole disdétto disdettare disdétta disdegnóso disdégno disdegnare discutìbile discùtere discusso discussióne discuoiare discucire discromìa discromatopsìa discrìmine discriminazióne discriminatòrio discriminatóre discriminare discriminante discrezióne discrezionalità discrezionale discréto discretivo discretézza diṡeconomicità diseducare diṡeducativo diṡeducazióne disegnare disegnatóre diségno diṡendocrinìa diṡepatìa diṡequazióne diṡequilìbrio diṡerbante diṡerbare diṡeredare diṡeredato diṡergìa diṡertare diṡèrto diṡertóre diṡerzióne disfaciménto disfacitóre disfagìa disfamare disfare disfaṡìa disfatta disfattismo disfattista disfattìstico