Il lemma discretézza
Definizioni

Definizione di Treccani
discretézza
s. f. [der. di discreto]. –
1. l’essere discreto, senso di opportunità e moderazione: usare d. nel parlare; nel chiedere, come nell’accettare, occorre d.; anche, capacità di mantenere un segreto: conto sulla vostra d. (più com., in questo senso, discrezione).
2. in matematica e fisica, la caratteristica degli enti discreti (v. discreto, n. 5 e 6).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
discretezza
[di-scre-téz-za]
1. carattere di chi, di ciò che è discreto, moderato, opportuno: usa sempre d. nel chiedere
2. non com. capacità di mantenere un segreto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
discretezza
[di-scre-téz-za]
pl. -e
(non com.) discrezione, moderazione, riserbo.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
discrepare discrepanza discrepante discrédito discreditare discrédere discraṡìa discovrire discount discotecàrio discotèca discòsto discostare discostaménto discorteṡìa discortéṡe discórso discorsivo discorsività discorritóre discórrere discòrdo discòrdia discòrde discordare discordanza discoprire discopriménto discopèrta discopatìa discretivo discréto discrezionale discrezionalità discrezióne discriminante discriminare discriminatóre discriminatòrio discriminazióne discrìmine discromatopsìa discromìa discucire discuoiare discussióne discusso discùtere discutìbile disdegnare disdégno disdegnóso disdétta disdettare disdétto disdicévole disdire disdòro diṡeconomìa