disdegno
  1. Home
  2. Lettera d
  3. disdégno

Il lemma disdégno

Definizioni

Definizione di Treccani

disdégno
s. m. [der. di disdegnare]. – sdegno misto a disprezzo: dagli occhi ridenti traluceano di venere i d. e le paci (foscolo); chiusa nel suo tedio e nel suo d., violante m’appariva in un’attitudine enigmatica (d’annunzio); anche determinato da complemento: il d. delle ricchezze, delle cose del mondo; avere a (o in) d., non curare, spregiare: ed ebbe e par ch’elli abbia dio in d. (dante, di capaneo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

disdegno
[di-ṣdé-gno]

s.m. (pl. -gni)
Azione e risultato del disdegnare; disprezzo; sdegno: vive nel d. di questa società corrotta; non nascondo il mio d. per la volgarità
|| avere a, in disdegno una persona o una cosa, disprezzarla


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

disdegno
[di-ʃdé-gno]
pl. -i
sdegno misto a disprezzo: rifiutò con disdegno |avere a, in disdegno, (lett.) disprezzare, non tenere in nessun conto: colui ... cui Guido vostro ebbe a disdegno (DANTE Inf. X, 62-63)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di disdegnare.

Termini vicini

disdegnare discutìbile discùtere discusso discussióne discuoiare discucire discromìa discromatopsìa discrìmine discriminazióne discriminatòrio discriminatóre discriminare discriminante discrezióne discrezionalità discrezionale discréto discretivo discretézza discrepare discrepanza discrepante discrédito discreditare discrédere discraṡìa discovrire discount disdegnóso disdétta disdettare disdétto disdicévole disdire disdòro diṡeconomìa diṡeconomicità diseducare diṡeducativo diṡeducazióne disegnare disegnatóre diségno diṡendocrinìa diṡepatìa diṡequazióne diṡequilìbrio diṡerbante diṡerbare diṡeredare diṡeredato diṡergìa diṡertare diṡèrto diṡertóre diṡerzióne disfaciménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib