discredere
  1. Home
  2. Lettera d
  3. discrédere

Il lemma discrédere

Definizioni

Definizione di Treccani

discrédere
v. tr. [dal lat. tardo discredĕre, comp. di dis-1 e credĕre «credere»], non com. – non credere più ciò che prima s’era creduto, cessare di credere: sono cose che poi ho dovuto d.; ora crede e ora discrede; tutto il mondo non m’avrebbe fatto d. che voi qui non foste ... (boccaccio). come intr. pron., discredersi d’una cosa, mutare opinione su di essa, capire d’avere sbagliato nel giudicarla e sim. (più com. ricredersi). ◆ part. pres. discredènte, usato anticam. come agg. e sost. col senso di miscredente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

discredere
[di-scré-de-re] (discrédo; si coniuga come crédere)


a v.tr.
lett. cessare di credere ciò che si credeva
b v.intr. (aus. avere)
lett. non credere
|| ant. dubitare
c v.intr. pronom. discrédersi
lett. ricredersi: discredersi di qualcosa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

discredere
[di-scré-de-re]
coniugato come credere
a aus. avere
(lett.) non credere più ciò che si credeva prima

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo discredĕre, comp. di dis- ‘dis-’ e credĕre ‘credere’.

Termini vicini

discraṡìa discovrire discount discotecàrio discotèca discòsto discostare discostaménto discorteṡìa discortéṡe discórso discorsivo discorsività discorritóre discórrere discòrdo discòrdia discòrde discordare discordanza discoprire discopriménto discopèrta discopatìa disconvenire disconveniènza disconvenévole discontìnuo discontinuita discontinüare discreditare discrédito discrepante discrepanza discrepare discretézza discretivo discréto discrezionale discrezionalità discrezióne discriminante discriminare discriminatóre discriminatòrio discriminazióne discrìmine discromatopsìa discromìa discucire discuoiare discussióne discusso discùtere discutìbile disdegnare disdégno disdegnóso disdétta disdettare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib