Il lemma disgiùngere
Definizioni

Definizione di Treccani
disgiùngere
(ant. disgiùgnere) v. tr. [dal lat. disiungĕre, comp. di dis-1 e iungĕre «unire»] (io disgiungo, tu disgiungi, ecc.; coniug. come giungere). – separare ciò che era congiunto: d. i membri della famiglia; d. le mani; d. le assicelle d’una cornice; d. l’azione dalla riflessione; lo strazio disonesto c’ha le mie fronde sì da me disgiunte (dante); rifl., separarsi, staccarsi: disgiungersi dai familiari. ◆ part. pass. disgiunto, anche come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disgiungere
[di-ṣgiùn-ge-re]
o disgiugnere
(disgiùngo; si coniuga come giùngere)
a v.tr.
1. separare, dividere, allontanare: d. gli anelli di una catena; solo la morte li potrà d.; la guerra lo ha disgiunto dalla sua famiglia
SIN. disunire, staccare
CONT. congiungere, unire
2. dissociare: è impossibile d. il pensiero dall'azione
|| lett. distinguere
b v.rifl. disgiùngersi
Separarsi, dividersi, staccarsi
CONT. congiungersi, collegarsi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disgiungere
[di-ʃgiùn-ge-re]
coniugato come giungere
a aus. avere
separare, staccare (anche in senso figurato) [+ da]: disgiungere le mani; disgiungere la pratica dalla teoria
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. disiungĕre, comp. di dis- ‘dis-’ e iungĕre ‘unire’.
Termini vicini
disgeuṡìa disgelo disgelare disfunzióne disfrenare disfraṡìa disfrancare disformità disfórme disformare disforico disforia disfonia disfogliare disfogare disfiorare disfigurare disfidare disfida disferrare disfemìa disfavóre disfavillare disfatto disfattìstico disfattista disfattismo disfatta disfaṡìa disfare disgiungiménto disgiuntivo disgiunto disgiunzione disgombrare disgradare disgrafìa disgravare disgràzia disgraziato disgregàbile disgregare disgregativo disgregazióne disgroppare disgrossare disguido disgustare disgustévole disgusto disgustóso diṡidratante diṡidratare diṡidratatóre diṡidratazióne disillàbico disìllabo diṡillùdere diṡilluṡióne diṡimballàggio