Il lemma disforia
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        disforìa
 s. f. [dal gr. δυσϕορία «angoscia, pena» (der. di δύσϕορος «difficile a portare o a sopportare», comp. di δυσ- «dis-2» e ϕέρω «portare»), assunto come termine contrapp. a euforia]. – In psichiatria, alterazione dell’umore affine agli stati di depressione e di irritazione, spesso associata ad ansia e a comportamento impulsivo.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        disforia
[di-sfo-rì-a]
med stato patologico di ansietà, tristezza e paura
CONT. euforia
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        disforia
 [di-sfo-rì-a]
pl. -e
 (psich.) alterazione dell’umore in senso depressivo accompagnata da ansia e irritabilità                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal gr. dysphoría, comp. di dys- ‘dis-’ e un deriv. di phérein ‘sopportare’.
Termini vicini
disfonia disfogliare disfogare disfiorare disfigurare disfidare disfida disferrare disfemìa disfavóre disfavillare disfatto disfattìstico disfattista disfattismo disfatta disfaṡìa disfare disfamare disfagìa disfacitóre disfaciménto diṡerzióne diṡertóre diṡèrto diṡertare diṡergìa diṡeredato diṡeredare diṡerbare disforico disformare disfórme disformità disfrancare disfraṡìa disfrenare disfunzióne disgelare disgelo disgeuṡìa disgiùngere disgiungiménto disgiuntivo disgiunto disgiunzione disgombrare disgradare disgrafìa disgravare disgràzia disgraziato disgregàbile disgregare disgregativo disgregazióne disgroppare disgrossare disguido disgustare
