Il lemma disfattismo
Definizioni

Definizione di Treccani
disfattismo
s. m. [der. di disfatto, part. pass. di disfare, per adattam. del fr. défaitisme, coniato (1915) dallo scrittore russo g. alexinskij, come traduz. del russo poraženčestvo da lui stesso coniato sul v. porazit′ «colpire, danneggiare»]. –
1. l’attività di chi con varî mezzi si adopera, in tempo di guerra, per la disfatta del proprio paese, anche col diffondere sfiducia e pessimismo sulle possibilità di vittoria. in partic., nel linguaggio giur.: d. politico, reato di chi diffonde o comunica voci o notizie false, esagerate o tendenziose, che possono destare pubblico allarme, deprimere lo spirito pubblico, o comunque nuocere agli interessi nazionali; d. militare, reato di chi intende indurre il governo alla sospensione o alla cessazione delle ostilità, diffondendo notizie false, esagerate o tendenziose, denigrando la guerra, omettendo la consegna alle autorità di manifesti o altre cose diffuse dal nemico, o istigando i militari a disobbedire alle leggi; d. economico, quello diretto a deprimere il corso dei cambî, o a influire sul mercato dei titoli o dei valori, pubblici o privati, in modo da esporre a pericolo la resistenza della nazione di fronte al nemico.
2. per estens., l’opera di chi con voci allarmistiche o denigratorie e sim. cerca di ostacolare l’azione del governo e delle autorità, la riuscita o il buon andamento di un’impresa, o comunque tenta di scalzare negli altri la fiducia in qualche cosa: il d. nelle fabbriche; fare del disfattismo.
3. in senso più soggettivo, mancanza di fiducia, senso di pessimismo sistematico riguardo alle possibilità di riuscita di un’impresa o di un’iniziativa: dare prova di d.; cercare di arginare il diffondersi del disfattismo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disfattismo
[di-sfat-tì-ṣmo]
1. atteggiamento e azione di chi tende a deprimere, in tempo di guerra, lo spirito di resistenza politica, economica e militare del proprio paese
2. estens. pessimismo e sfiducia nei confronti di un'impresa, di un'iniziativa e sim.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disfattismo
[di-sfat-tì-ʃmo]
pl. -i
1. l’opera di chi ostacola la riuscita di un’impresa diffondendo sfiducia; atteggiamento sistematicamente improntato a pessimismo
2. attività di chi, in tempo di guerra, cerca con vari mezzi di indebolire il proprio paese, in modo da favorirne la disfatta
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di disfatta, sul modello del fr. défaitisme.
Termini vicini
disfatta disfaṡìa disfare disfamare disfagìa disfacitóre disfaciménto diṡerzióne diṡertóre diṡèrto diṡertare diṡergìa diṡeredato diṡeredare diṡerbare diṡerbante diṡequilìbrio diṡequazióne diṡepatìa diṡendocrinìa diségno disegnatóre disegnare diṡeducazióne diṡeducativo diseducare diṡeconomicità diṡeconomìa disdòro disdire disfattista disfattìstico disfatto disfavillare disfavóre disfemìa disferrare disfida disfidare disfigurare disfiorare disfogare disfogliare disfonia disforia disforico disformare disfórme disformità disfrancare disfraṡìa disfrenare disfunzióne disgelare disgelo disgeuṡìa disgiùngere disgiungiménto disgiuntivo disgiunto