Il lemma disfare
Definizioni

Definizione di Treccani
disfare
v. tr. [comp. di dis-1 e fare] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo o disfiamo, disfacciate o disfiate, disfàcciano o dìsfino; imperat. disfà o disfài o disfa’; il resto della coniug. come fare). –
1. a. scomporre, guastare il già fatto: d. il letto; d. un lavoro a maglia; d. un pacco, la valigia; d. un nodo; prov., fare e d. è tutt’un lavorare; fig., è lui che fa e disfà, che comanda e agisce a suo piacere. b. di città, fortificazioni e sim., abbatterle; d. un esercito, metterlo in rotta, sconfiggerlo. c. privare della vita: sì lunga tratta di gente, ch’i’ non averei creduto che morte tanta n’avesse disfatta (dante). d. sciogliere, liquefare: il sole ha disfatto la neve. e. d. la casa, vuotarla, dare via i mobili; d. la roba, sperperarla, mandarla in rovina.
2. intr. pron. a. guastarsi, corrompersi, detto della carne, delle frutta, del corpo umano o animale. per estens., sfiorire, detto della persona o delle fattezze, per età, malattia, patimenti e sim.: faceva pena vedere come il suo corpo (o il suo viso) si disfaceva rapidamente. in usi fig., decadere, disgregarsi: istituzioni che si disfanno lentamente ma inesorabilmente. b. sciogliersi, liquefarsi per calore o altro: il burro si è tutto disfatto; pere così morbide che si disfanno in bocca; con questo gran caldo ci si disfà. fig., letter., consumarsi, struggersi: e sì le vene e ’l cor m’asciuga e sugge, che ’nvisibilemente i’ mi disfaccio (petrarca); disfarsi in lacrime, in pianto, piangere dirottamente; disfarsi dalle risa, ridere smoderatamente.
3. rifl. disfarsi di una cosa, darla via: voglio disfarmi di tutto questo ciarpame; disfarsi di una persona, liberarsene. ◆ part. pass. disfatto, anche come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disfare
[di-sfà-re]
(disfàccio o disfò o dìsfo, disfài, disfà o dìsfa, disfacciàmo, disfàte, disfànno o dìsfano; disfacévo; disféci, disfacésti, disféce, disfacémmo, disfacéste, disfécero; disfarò, disfarài, disfarà, disfarémo, disfaréte, disfarànno; congiunt. pres. disfàccia o dìsfi, disfacciàmo, disfacciàte, disfàcciano o dìsfino; disfacéssi; disfarèi, disfarésti, disfarèbbero; disfà o dìsfa; disfacènte; disfàtto)
a v.tr.
1. scomporre, distruggere ciò che era stato fatto: d. una macchina, un abito, un ricamo; d. un pezzo di muro
|| disfare un nodo, scioglierlo
|| disfare il letto, togliere le lenzuola e le coperte
|| disfare la valigia, svuotarla
2. smontare, smembrare
|| Annullare, liquidare: d. un'istituzione, un'impresa, un'azienda
|| fig. disfare la casa, liberarsi del mobilio e andare ad abitare altrove
|| disfare la famiglia, rompere la convivenza domestica
3. sciogliere, stemperare: d. la cera al fuoco; d. una sostanza in un liquido
|| Decomporre, corrompere
4. estens. sconfiggere, distruggere: l'esercito fu disfatto in battaglia campale
5. fig. sperperare, dissipare: ha disfatto il patrimonio paterno
|| Rovinare, guastare: d. l'unità, l'armonia, la concordia
|| Logorare, debilitare, consumare: le troppe fatiche lo hanno disfatto
6. lett. privare della vita: siena mi fe', disfecemi maremma (dante)
|| lett. struggere, illanguidire, consumare
b v.intr. pronom. disfàrsi
1. scomporsi, rovinarsi, guastarsi: vecchie muraglie che si disfanno sotto i temporali
|| Putrefare, corrompersi, decomporsi: frutta che si disfà sulla pianta
2. liquefarsi: la neve si è subito disfatta
|| Svanire, dissolversi: la nebbia si disfece al primo sole
3. fig. struggersi, consumarsi: disfarsi in lacrime, in pianto
|| Logorarsi, sfiorire: disfarsi per la pena, per la passione
|| disfarsi dalle risa, ridere a crepapelle
c v.rifl. disfàrsi
Liberarsi, allontanare: disfarsi di un vecchio mobile; disfarsi di una persona molesta
SIN. sbarazzarsi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disfare
[di-sfà-re]
pres. io disfo o disfàccio, tu disfi o disfài, egli disfa o disfà, noi disfiamo o disfacciamo, voi disfate, essi dìsfano o disfanno; imperf. io disfacévo o disfavo, tu disfacévi o disfavi, egli disfacéva o disfava, noi disfacevamo o disfavamo, voi disfacevate o disfavate, essi disfacévano o disfàvano; fut. io disferò o disfarò, tu disferài o disfarài, egli disferà o disfarà, noi disferémo o disfarémo, voi disferéte o disfaréte, essi disferanno o disfaranno; pass.rem. io disféci o disfài, tu disfacésti o disfasti, egli disféce o disfò, noi disfacémmo o disfammo, voi disfacéste o disfaste, essi disfécero o disfàrono; congiunt.pres. io, tu, egli disfi o disfàccia, noi disfiamo o disfacciamo, voi disfiate o disfacciate, essi dìsfino o disfàcciano; congiunt.imperf. io, tu disfacéssi, egli disfacésse, noi disfacéssimo, voi disfacéste, essi disfacéssero; cond. io disferèi o disfarèi, tu disferésti o disfarésti, egli disferébbe o disfarébbe, noi disferémmo o disfarémmo, voi disferéste o disfaréste, essi disferébbero o disfarébbero; imp. disfa, disfate; part.pres. disfacènte o disfante; part.pass. disfatto; ger. disfacèndo o disfando
a aus. avere
1. scomporre, sciogliere, smontare: disfare un lavoro, una maglia, un puzzle; disfare il letto, togliere la biancheria e le coperte; disfare le valigie, aprirle per toglierne il contenuto; disfare un nodo, scioglierlo
2. sciogliere, liquefare: il fuoco disfa la cera
3. (fam.) demolire, distruggere: ha disfatto la macchina in un incidente |disfare un esercito, sconfiggerlo, sgominarlo
4. (ant.) uccidere: Siena mi fé, disfecemi Maremma (DANTE Purg V, 134)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dis- 1 e fare.
Termini vicini
disfamare disfagìa disfacitóre disfaciménto diṡerzióne diṡertóre diṡèrto diṡertare diṡergìa diṡeredato diṡeredare diṡerbare diṡerbante diṡequilìbrio diṡequazióne diṡepatìa diṡendocrinìa diségno disegnatóre disegnare diṡeducazióne diṡeducativo diseducare diṡeconomicità diṡeconomìa disdòro disdire disdicévole disdétto disfaṡìa disfatta disfattismo disfattista disfattìstico disfatto disfavillare disfavóre disfemìa disferrare disfida disfidare disfigurare disfiorare disfogare disfogliare disfonia disforia disforico disformare disfórme disformità disfrancare disfraṡìa disfrenare disfunzióne disgelare disgelo disgeuṡìa disgiùngere