Il lemma disfatto
Definizioni

Definizione di Treccani
disfatto
agg. [part. pass. di disfare]. – ha i varî sign. del verbo; quindi: un pacco d., sciolto e aperto (non com., di un congegno o meccanismo, scomposto nelle sue varie parti); letto d., non ancora rifatto; città d., rovinata, distrutta; esercito d., gravemente sconfitto e decimato; strutto, burro d., ghiaccio d., sciolto, liquefatto; corpo d., corrotto, putrefatto, o anche massacrato: lascia il corpo vilmente d. (dante); una donna ormai d., sfiorita, malandata in salute o nell’aspetto fisico; fig., di persona, sembrava d., rimase d., smarrito, annichilito, senza capacità di reagire e sim. in partic., di colore, pallido, smorto: una coperta di seta fina, d’un colore azzurro d. (D’Annunzio).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disfatto
[di-sfàt-to]
|| Anche agg. nelle accezioni del verbo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disfatto
[di-sfàt-to]
di disfare
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
nei significati del verbo | gravemente prostrato: quella notizia lo lasciò disfatto.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
disfattìstico disfattista disfattismo disfatta disfaṡìa disfare disfamare disfagìa disfacitóre disfaciménto diṡerzióne diṡertóre diṡèrto diṡertare diṡergìa diṡeredato diṡeredare diṡerbare diṡerbante diṡequilìbrio diṡequazióne diṡepatìa diṡendocrinìa diségno disegnatóre disegnare diṡeducazióne diṡeducativo diseducare diṡeconomicità disfavillare disfavóre disfemìa disferrare disfida disfidare disfigurare disfiorare disfogare disfogliare disfonia disforia disforico disformare disfórme disformità disfrancare disfraṡìa disfrenare disfunzióne disgelare disgelo disgeuṡìa disgiùngere disgiungiménto disgiuntivo disgiunto disgiunzione disgombrare disgradare