Il lemma diṡossare
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡossare
v. tr. [der. di osso, col pref. dis-1] (io diṡòsso, ecc.). – togliere l’osso o le ossa a un animale macellato, soprattutto in preparazioni culinarie: d. il pollo, il tacchino, il coniglio; far d. le bistecche dal macellaio. per estens., separare il nòcciolo dalla parte polposa di un frutto (per es., nelle olive, o nei residui della loro spremitura). fig., poet., come intr. pron.: infin ch’i’ mi disosso e snervo e spolpo (petrarca), per la lenta consumazione del corpo dopo la morte. ◆ part. pass. diṡossato, anche come agg.: pollo disossato in gelatina.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disossare
[di-ṣos-sà-re]
(disòsso)
a v.tr.
Togliere l'osso o le ossa: d. il pollo per cucinarlo; d. il prosciutto
b v.intr. pronom. disossàrsi
lett. consumarsi fino alle ossa: infin ch'i' mi disosso e snervo e spolpo (petrarca)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disossare
[di-ʃos-sà-re]
io diʃòsso ecc.
a aus. avere
levare le ossa a un animale macellato: disossare un pollo | separare il nocciolo dalla parte polposa di un frutto: disossare le olive, le ciliegie
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di osso, col pref. dis- 1.
Termini vicini
diṡosmìa diṡorméggio diṡormeggiare diṡorlare diṡorientare diṡorientaménto diṡorganiżżazióne diṡorganiżżare disorganico disorganicita disordine diṡordinato diṡordinare disópra diṡoppilare diṡopìa diṡontogèneṡi diṡonorévole diṡonóre diṡonorare diṡonèsto diṡonestare diṡonestà diṡomogèneo diṡomogeneità diṡoleare diṡodontìaṡi diṡoccupazióne diṡoccupato diṡoccupare diṡossidante diṡossidare diṡostòṡi diṡostruire disótto dispacciare dispàccio dispaiare disparato disparére dìspari disparire disparità disparte dispartire dispèndio dispendióso dispènsa dispensabile dispensare dispensàrio dispensatóre dispenser dispensière dispepsìa dispèptico disperanza disperare disperata disperato