Il lemma dragóne
Definizioni

Definizione di Treccani
dragóne
s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. –
1. mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del demonio.
2. a. pesce della famiglia trachinidi (trachinus draco), che vive infossato nella sabbia e nel fango del litorale: lungo da 20 a 40 cm, ha dorso di color bruno, zebrato di azzurro, e prima pinna dorsale provvista di 6 raggi spinosi veleniferi. b. nome region. (puglia) di alcune specie di pesci selaci batoidei della famiglia dasiatidi.
3. altro nome dell’erba dragoncello.
4. soldato di un corpo militare a cavallo, molto impiegato nei sec. 17° e 18°, la cui origine si collega agli archibugieri a cavallo italiani (il nome deriva dallo stendardo su cui anticamente era rappresentato un dragone, che fu già il simbolo delle corti romane nei sec. 2°-5° d. c.).
5. a. nome dato nel sec. 16° a una bocca da fuoco di grosso calibro che lanciava palle di ferro di circa quaranta libbre. un tipo più piccolo era detto d. volante. b. razzo per l’accensione a distanza di artifici pirotecnici, munito di due anelli mediante i quali vien fatto correre lungo un filo di ferro.
6. tipo di imbarcazione a vela da regata, armata di randa e fiocco.
7. costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si snoda tra l’orsa maggiore e l’orsa minore. ◆ dim. dragoncèllo, anche con accezioni partic. (v. la voce), non com. dragoncino; pegg. dragonàccio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dragone
[dra-gó-ne]
ant. dracone
1. animale favoloso, drago
2. astron dragone, nome di una costellazione dell'emisfero boreale
3. mar imbarcazione a vela da regata lunga 9 metri, armata di randa e fiocco
4. mil soldato di un antico corpo di cavalleria presso alcuni eserciti europei
5. st grossa colubrina che lanciava palle di ferro da 40 a 50 libbre
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dragone
[dra-gó-ne]
pl. -i
1.
f. -a o -essa; pl. -e o -esse
mostro favoloso; drago
2.
f. -a; pl. -e
nel XV secolo, archibugiere a cavallo; più tardi, soldato di una specialità della cavalleria
3. imbarcazione a vela per regate, armata con randa e fiocco
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. dracōne(m) ‘drago’; il sign. ‘archibugiere; soldato’ dal fr. dragon, perché lo stendardo portava raffigurato un drago; il sign. ‘imbarcazione a vela’ dall’ingl. dragon (boat) ‘nave vichinga’, prob. perché vi era effigiato un drago.
Termini vicini
dragoncèllo dragonato dragóna dragomanno drago draglia draghista draghinassa dragare dragante dragamine dragàggio draga dracònico draconiano dracma dracèna dożżinante dożżinale dożżina download downgrade down dovùnque dovizióso dovìzia doveróso dovére dóve dovàrio dragonéssa dragster draiṡina dralon dramma drammàtica drammaticità drammàtico drammatiżżare drammatizzazione drammaturgia drammaturgico drammaturgo drappeggiamento drappeggiare drappéggio drappèlla drappèllo drapperìa drappière drappo dràstico dràvida dravìdico drawback drenàggio drenare dressage drìade dribblare