Il lemma draglia
Definizioni

Definizione di Treccani
dràglia
(o tràglia) s. f. [dal fr. draille, traille, che è il lat. tragŭla, der. di trahĕre «tirare»]. – nell’attrezzatura navale, cavo d’acciaio di varia sezione che, teso orizzontalmente su aste verticali (candelieri) o altri supporti, serve a sostenere sui ponti scoperti le tende o a costituire la ringhiera di protezione della battagliola, in sostituzione delle aste orizzontali o delle catenelle. Con riferimento ai grandi velieri di un tempo, il termine indica (secondo l’uso francese) il falso strallo, o strallo volante, impiegato per stendere, tra l’albero di trinchetto e quello di bompresso, alcune vele di taglio (falso fiocco, ecc.) che si aggiungono agli stralli prodieri.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
draglia
[drà-glia]
o traglia
mar cavo teso orizzontalmente sui ponti delle navi, destinato a sostenere tende, vele e sim.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
draglia
[drà-glia]
pl. -glie
nell’attrezzatura navale, cavo per sostenere tende, vele e simili e per costituire la battagliola insieme ai relativi candelieri
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. draille o traille, che è dal lat. tragŭla(m), deriv. di trahĕre ‘tirare’.
Termini vicini
draghista draghinassa dragare dragante dragamine dragàggio draga dracònico draconiano dracma dracèna dożżinante dożżinale dożżina download downgrade down dovùnque dovizióso dovìzia doveróso dovére dóve dovàrio dottrinarismo dottrinàrio dottrinale dottrina dottorésco dottoreggiare drago dragomanno dragóna dragonato dragoncèllo dragóne dragonéssa dragster draiṡina dralon dramma drammàtica drammaticità drammàtico drammatiżżare drammatizzazione drammaturgia drammaturgico drammaturgo drappeggiamento drappeggiare drappéggio drappèlla drappèllo drapperìa drappière drappo dràstico dràvida dravìdico