drammatico
  1. Home
  2. Lettera d
  3. drammàtico

Il lemma drammàtico

Definizioni

Definizione di Treccani

drammàtico
agg. [dal lat. tardo dramatĭcus, gr. δραματικός; v. dramma1] (pl. m. -ci). –
1. di dramma, appartenente a un dramma in senso lato, riferito a qualsiasi componimento rappresentato o rappresentabile sulla scena (quindi, oltre al dramma propriamente detto, anche alla tragedia, alla commedia, alla farsa, ecc.): genere letterario d. (accanto all’epico, al lirico, ecc.); arte, poesia d.; poeta, scrittore, attore, artista d.; critico d., che si occupa, spec. sui giornali, di spettacoli del teatro di prosa e dei problemi a questo relativi; compagnia d.; spettacolo d.; azione d.; unità drammatiche, di luogo, di tempo, di azione (v. unità).
2. a. che è proprio del dramma nel senso ristretto e moderno della parola, o, fig., che ha la tragicità e l’intensità emotiva delle scene culminanti di un dramma: forza, potenza d.; contrasto d. di passioni; l’incontro di priamo con achille è altamente d.; la d. pittura del caravaggio; il tema musicale si sviluppava con un crescendo d.; l’incontro fra i due assunse toni veramente drammatici. anche per indicare affettazione, esagerazione ostentata: parlare con tono d., con accenti d.; fare gesti d. di sconforto, di disperazione (più com., in questo senso, melodrammatico). b. con riferimento alla vita reale, di fatto o condizione che suscita ansiosi timori per la sua intrinseca gravità e per la possibilità di evolversi verso il peggio: la situazione politica si fa di ora in ora più d.; fu quello un momento d. per tutti noi; abbiamo vissuto ore drammatiche. ◆ avv. drammaticaménte, in modo drammatico: l’azione del racconto si svolgeva drammaticamente; abbiamo vissuto drammaticamente quelle ore di attesa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

drammatico
[dram-mà-ti-co] ant., lett. dramatico

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
1. che concerne il dramma, l'azione scenica: arte drammatica; stile d.
|| Che compone o interpreta drammi: autore d.; attore d.; compagnia drammatica
2. estens. che ha la forza emotiva, la potenza di un dramma: un dialogo d.; una scena drammatica; un gesto d.
3. fig. triste, infelice, doloroso, tragico: una fine drammatica; le drammatiche vicende di quel viaggio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

drammatico
[dram-mà-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. che ha tragicità e intensità emotiva simili a quelle di un dramma; angoscioso, conflittuale, molto triste: situazione drammatica; parlare con toni drammatici
2. proprio del dramma, relativo al dramma: stile, genere drammatico; arte drammatica | che scrive, rappresenta o interpreta drammi: autore, attore drammatico; compagnia drammatica, compagnia teatrale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo dramatĭcu(m), che è dal gr. dramatikós; cfr. dramma 1.

Termini vicini

drammaticità drammàtica dramma dralon draiṡina dragster dragonéssa dragóne dragoncèllo dragonato dragóna dragomanno drago draglia draghista draghinassa dragare dragante dragamine dragàggio draga dracònico draconiano dracma dracèna dożżinante dożżinale dożżina download downgrade drammatiżżare drammatizzazione drammaturgia drammaturgico drammaturgo drappeggiamento drappeggiare drappéggio drappèlla drappèllo drapperìa drappière drappo dràstico dràvida dravìdico drawback drenàggio drenare dressage drìade dribblare dribblatóre dribbling drièto drillo drindrìn drink dripping dritta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib