Il lemma dramma
Definizione

Definizione di Hoepli
dramma1
[dràm-ma]
ant. drama
1. teatr componimento, in poesia o in prosa, destinato alla rappresentazione scenica
|| dramma liturgico, dramma medievale di argomento religioso
|| dramma musicale, melodramma
|| dramma pastorale, ambientato tra pastori mitici e ispirato alle bucoliche di virgilio
2. tensione, intensità drammatica: l'opera è buona, ma non c'è d.
3. estens. vicenda triste, dolorosa, pubblica o privata: il d. delle nazioni in guerra; la vita di quella famiglia è un d.
|| fam., iperb. trovare qualcosa in questo caos è un vero dramma!
‖ dim. drammétto
|| accr. drammóne
|| pegg. drammàccio
dramma2
[dràm-ma] o dracma, ant. dràgma
s.f.
1. st nell'antica grecia, misura di peso pari all'ottava parte dell'oncia
|| Antica unità monetaria greca, in argento, anche di peso diverso a seconda dei luoghi e delle epoche
2. ant., fig. particella minima
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal lat. tardo drāma -ătis, che è dal gr. drâma -atos, propr. ‘azione’, deriv. di drân ‘agire’.
Termini vicini
dralon draiṡina dragster dragonéssa dragóne dragoncèllo dragonato dragóna dragomanno drago draglia draghista draghinassa dragare dragante dragamine dragàggio draga dracònico draconiano dracma dracèna dożżinante dożżinale dożżina download downgrade down dovùnque dovizióso drammàtica drammaticità drammàtico drammatiżżare drammatizzazione drammaturgia drammaturgico drammaturgo drappeggiamento drappeggiare drappéggio drappèlla drappèllo drapperìa drappière drappo dràstico dràvida dravìdico drawback drenàggio drenare dressage drìade dribblare dribblatóre dribbling drièto drillo drindrìn