Il lemma durare
Definizioni

Definizione di Treccani
durare
v. intr. e tr. [lat. dūrare, der. di durus; propr. «rendere o diventare duro»]. –
1. intr. (aus. essere e avere) a. continuare a essere, a sussistere: ciò che è terreno non può d.; o anima cortese mantoana, di cui la fama ancor nel mondo dura, e durerà quanto ’l mondo lontana (dante); estendersi nel tempo, continuare: lo spettacolo durava già da più di due ore; la guerra è durata sei anni; è durato a piovere per un’ora (ma: ha durato a piovere per varî giorni, in base alla regola di solito seguita per l’uso dell’ausiliare con i verbi impersonali relativi a fenomeni atmosferici); ha durato più di un’ora a chiacchierare; quanto durerà questa baldoria? con uso impersonale, continuare a lungo (sottint. «la situazione attuale» o simili): speriamo che duri!; durasse almeno!; finché dura! ...; così non può d. (di cosa insopportabile, che va avanti da tempo). b. prolungarsi: pare che il caldo voglia d. quest’anno; ogni bel gioco dura poco, quando uno scherzo si prolunga oltre i limiti. c. mantenersi, resistere: ha durato poco in quell’ufficio; ha durato a lavorare così tutta la vita; duro poco a nuotare sott’acqua; le scarpe durano poco tempo a questi ragazzi.
2. tr. sopportare, spec. nella frase durare fatica, stentare, avere difficoltà: duro fatica a camminare, a stare in piedi; duravo fatica a credergli; si dura fatica a insegnargli qualcosa; nell’uso letter. anche in altre espressioni, e con sign. più ampio, di sostenere, o continuare a sopportare: d. la fame, d. molti stenti; per greppi senz’orma le corse affannose, il rigido impero, le fami durar (manzoni); se la vita è sventura, perché da noi si dura? (leopardi); prov., chi la dura (cioè chi resiste, chi insiste) la vince. ◆ il part. pres. durante, un tempo comune col suo valore verbale, è oggi adoperato quasi solo nella frase proverbiale terzo (o quarto) aprilante, quaranta dì durante; è invece frequente come prep. temporale (v. durante).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
durare
[du-rà-re]
(dùro)
a v.intr. (aus. essere o avere)
1. prolungarsi nel tempo o nello spazio; continuare a sussistere: il discorso è durato solo pochi minuti; la polvere ha durato per circa due chilometri di strada; quanto durerà questa pioggia?
|| Con uso impers.: non dura, non può d.; speriamo che duri sempre così
|| durare da natale a santo stefano, avere durata brevissima
2. resistere: in quell'ufficio non durerai una settimana
|| Mantenersi, conservarsi: sono cibi che non durano; questo tessuto è robusto, durerà a lungo
3. insistere, perseverare: d. a piangere; d. nello studio, nel lavoro
b v.tr.
lett. sopportare, tollerare: hai durato pazienza e fatica per convincerlo
|| lett. soffrire: d. ansia e affanni
|| durare fatica, affaticarsi: si dura molta fatica a guadagnare qualche soldo
|| durarla, riuscire a resistere: non posso più durarla
|| PROV. chi la dura la vince, la perseveranza è sempre ripagata con la vittoria
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
durare
[du-rà-re]
a aus. essere o avere
1. continuare per un certo tempo; protrarsi nel tempo; prolungarsi [+ a; + per; + da; + fino a]: ha durato a nevicare una settimana, per una settimana; la pioggia è durata tutto il giorno, per tutto il giorno; questa storia dura da anni; il matrimonio è durato fino all’anno scorso |così non può durare, si dice di situazione impossibile da sopportare, che non deve continuare |finché dura, finché continua così, specialmente alludendo a una situazione favorevole di cui si approfitta senza pensare al futuro | (prov.) un bel gioco dura poco, non è di buon gusto prolungare troppo uno scherzo
2. mantenersi, resistere [+ per; + da; + fino a; + in]: la guerra durò anni, per anni; ha un leggero mal di gola che gli dura da giorni; ha durato in quell’incarico fino all’età della pensione
♦ v.tr.
a aus. avere
(fam.) sostenere, sopportare: ho durato una fatica enorme a convincerlo; trovava solo nella sua arte la forza di durare un’esistenza avvelenata dall’incomprensione e dall’invidia (morselli) | (prov.) chi la dura la vince, chi è costante finirà per avere successo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. durāre, di etimo incerto.
Termini vicini
durante durame durallumìnio duràcino duràbile dura duplo duplicità duplicidentati dùplice duplicazióne duplicatura duplicatóre duplicato duplicare dùplex duopòlio duòmo duòlo duodèno duodenite duodenale duodècimo duodecimale duo- dùnque dunóso duna dumping dumper durata durativo duraturo durévole durevolézza durézza durìzia durlindana duro duròmetro duróne dùttile duttilita duvet duvetine DVD dyn e e’4 ebanista ebanisterìa ebanite èbano ebbène èbbio ebbrézza èbbro ebdòmada ebdomadàrio ebefrenìa