emazia
  1. Home
  2. Lettera e
  3. emàzia

Il lemma emàzia

Definizioni

Definizione di Treccani

emàzia
s. f. [dal fr. hématie, che è dal gr. αἱμάτιον «piccola quantità di sangue»]. – in biologia, globulo rosso del sangue, detto anche eritrocito, che rappresenta, insieme con i leucociti e le piastrine, uno dei tre elementi corpuscolati del sangue, e la cui principale funzione è di trasportare ossigeno ai tessuti; nell’uomo, normalmente, le emazie sono circa 5 milioni per mm3 di sangue (un po’ meno nella donna).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

emazia
[e-mà-zia]

s.f. (pl. -zie)
biol globulo rosso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

emazia
[e-mà-zia]
pl. -e
(biol.) globulo rosso

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. hématie, che è dal gr. haim{átion}, dim. di hâima ‘sangue’.

Termini vicini

ematùria ematossilina ematòṡi ematòma ematòlogo ematològico ematologìa ematofobìa ematòfago ematodermìa ematòcrito ematocèle ematite ematina emàtico ematèmeṡi emasculazióne emartro emarginazióne emarginato emarginare emangiòma emancipazióne emancipato emancipare emanazióne emanatìstico emanatismo emanare emaciare embarcadero embargo embatèrio embè emblèma emblemàtico embolìa embolismale embolismo èmbolo embricare embricato embricatura émbrice embriofillo embriogèneṡi embriologìa embriològico embrïòlogo embrionale embrïóne embrïònico embriotomìa embrocazióne ème emènda emendàbile emendaménto emendare emendativo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib