Il lemma emarginare
Definizioni

Definizione di Treccani
emarginare
v. tr. [calco del fr. émarger, der. di marge «margine»] (io emàrgino, ecc.). –
1. nel linguaggio burocr., annotare sui margini delle carte amministrative gli elementi utili al loro disbrigo o al loro archiviamento.
2. fig. mettere al margine, cioè escludere, e soprattutto escludere da una società, da una comunità, e dal godimento dei benefici che l’appartenenza a tale società o comunità per sé stessa comporta: e. gli anziani, i diversi. per estens., e. una personalità politica, un uomo di cultura, allontanarli da posti di responsabilità o di prestigio, impedir loro di esercitare un peso o un potere. ◆ part. pass. emarginato, anche come agg. e sost. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
emarginare
[e-mar-gi-nà-re]
(emàrgino)
1. mettere ai margini, escludere da una collettività: la vita moderna spesso emargina i più deboli
2. bur segnare in margine, notare in margine
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
emarginare
[e-mar-gi-nà-re]
io emàrgino ecc.
a aus. avere
1. relegare ai margini, escludere dalla vita della collettività; isolare: emarginare le minoranze
2. (burocr.) annotare sul margine di un documento
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di margine, sul modello del fr. émarger.
Termini vicini
emangiòma emancipazióne emancipato emancipare emanazióne emanatìstico emanatismo emanare emaciare elżeviro elżevirista elżeviriano elvètico elùvio eluviale eluṡivo eluṡióne elüire elùdere elucubrazióne elucubrare elucidare èlson élsa elòquio eloquènza eloquènte elongazióne elògio elogiativo emarginato emarginazióne emartro emasculazióne ematèmeṡi emàtico ematina ematite ematocèle ematòcrito ematodermìa ematòfago ematofobìa ematologìa ematològico ematòlogo ematòma ematòṡi ematossilina ematùria emàzia embarcadero embargo embatèrio embè emblèma emblemàtico embolìa embolismale embolismo